Festival “Settembre in Musica”- Aperitivi Musicali “sul filo della. memoria” – a cura dell’Associazione. AlterAzioni

L’estate in musica a Bisceglie continua con la Prima Edizione del Festival Settembre in Musica, Aperitivi Musicali a Palazzo Tupputi, Rassegna concertistica “Sul filo della Memoria” a cura dell’associazione AlterAzioni in programma dal 10 al 24 settembre 2023, inserita nel calendario degli eventi “ESTATE IN BLU 2023” patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bisceglie.

Il Festival nasce con la duplice finalità di offrire momenti musicali in un orario insolito per le nostre comunità, e di far conoscere al pubblico i FONDI DEDICATI, ovvero archivi familiari donati all’associazione e intitolati a figure di alto profilo artistico distintesi per la loro attività.

Con FONDI DEDICATI, l’Associazione AlterAzioni vuole esprimere viva gratitudine alle famiglie coinvolte per la sensibilità dimostrata, e confermare il prezioso contributo musicale e artistico del lascito dei loro familiari.

Volendo adeguatamente omaggiare i dedicatari, le famiglie coinvolte e informare pubblicamente la comunità su questo progetto, l’Associazione AlterAzioni ha ritenuto di inserire l’inaugurazione dei FONDI DEDICATI nell’ambito della Prima Edizione del Festival Settembre in Musica, Aperitivi Musicali Sul filo della memoria, perché fosse la Musica l’unica modalità per ringraziare di quanto ricevuto, con l’impegno di preservarne la custodia, favorirne la diffusione e promuoverne la conoscenza.

Tre i concerti in programma e due i Fondi Dedicati, il Fondo Daniela Pansini e il Fondo Sergio Di Clemente.

Ospite d’eccezione del Festival il M.o M.o Nicola Fiorino, titolare della cattedra di Violoncello presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, nonché concertista di fama internazionale, cui è affidato il compito di inaugurare l’iniziativa con un cameo musicale dedicato proprio al Fondo Daniela Pansini, intitolato alla nota pianista tranese prematuramente scomparsa.

 

Si comincia Domenica 10 settembre con un Concerto Jazz in Piano Solo che vedrà protagonista Francesco Miniaci, pianista dal curriculum notevole, titolare della cattedra di Piano Jazz presso il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ).

A seguire, Domenica 17 settembre l’Ensemble di Archi AlterSinfonietta, formata dai maestri del Quartetto AlterAzioni e da studenti del Conservatorio di Bari. L’ AlterSinfonietta nasce con lo scopo di avvicinare le giovani generazioni al più importante repertorio per orchestra d’archi dal Seicento alla Musica Contemporanea, prediligendo un percorso formativo di tipo informale che tiene conto dei diversi livelli e dei percorsi artistici e didattici di ciascuno.

Nel corso di questo concerto ci sarà l’intitolazione del FONDO SERGIO DI CLEMENTE, che raccoglie i materiali di uno dei nomi più noti della storia musicale biscegliese, sincero amante della musica, del violino e della sua città.

Il festival si concluderà Domenica 24 settembre con una vera e propria kermesse di Giovani Talenti in Concerto. Studenti dei Conservatori di Bari e di Monopoli, e studenti del Liceo Musicale “Casardi” di Barletta, si proporranno da solisti e in varie formazioni da camera. In loro onore il concerto sarà anticipato di mezz’ora per dare più. Tempo per le esibizioni dei giovani concertisti.

Il Festival con questa Prima Edizione intende avviare un processo di riscoperta e rivalutazione di artisti e musicisti del nostro territorio che AlterAzioni desidera omaggiare “SUL FILO DELLA MEMORIA”, e che certamente si avrà modo di fare adeguatamente già nelle prossime edizioni del festival.

Tutti i concerti si terranno presso Palazzo Tupputi, Sala degli Specchi, nel Centro Storico di Bisceglie, via Cardinale Dell’Olio n.30. Orario apertura porta ore 11.00, inizio ore 11.30, solo per il concerto di domenica 24 settembre porta ore 10.30, inizio ore 11.00.

 

Ingresso con contributo di complicità

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La compagnia Fagipamafra (alquadrato) presenta la nuova scoppiettante stagione teatrale

Dopo l’entusiasmante stagione teatrale conclusa solo alcune settimane fa, la Fagipamafra(alquadrato) presenta una stagione altrettanto scoppiettante. Il direttore Fabiano Di Lecce ha avuto la capacità di scindere i rumori dai contenuti connotando questa stagione teatrale con importanti classici della letteratura italiana come i Promessi Sposi con: Giuseppe Pistillo(Renzo), Francesca Rumma(Lucia), Antonio Amoruso(Don Rodrigo), Carmela Moramarco(Agnese),Rosalba […]

Erica Mou all’Arena del Teatro Kismet di Bari

Un poema in musica al debutto internazionale chiude gli appuntamenti di ‘C’è aria di festa 2023’, la rassegna di eventi gratuiti organizzata da Teatri di Bari. Il 22 settembre alle ore 21 l’Arena del Teatro Kismet di Bari è palcoscenico di Tesse Penelope tesse. Lo spettacolo, prodotto da Fondazione SAT, alterna canzoni antiche in italiano, inglese, francese e in diversi […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: