Sirene, seconda giornata di festival nella Chiesa di Santa Margherita con Nicola Galli
Dopo il successo della prima sera al Casale di Pacciano con il coreografo Carlo Massari, prosegue il programma della terza edizione di SIRENE – Performing Arts Festival. Gli appuntamenti di questa sera, venerdì 8 settembre, si svolgeranno dalle ore 19 nell’incantevole Chiesa Santa Margherita, nel centro storico della città di Bisceglie.
Protagonista sarà il coreografo e danzatore Nicola Galli, premio Danza&Danza come coreografo emergente, che presenterà al pubblico la performance Il mondo altrove: una storia notturna. Un rituale danzato, una cerimonia magica che celebra il moto di un mondo inesplorato, che ha vinto il premio Danza Urbana 2021 di Anticorpi XL – network giovane danza d’autore.
Il movimento e i lineamenti del danzatore – velato e riconfigurato secondo canoni estranei alla cultura occidentale – custodiscono e offrono allo sguardo il rituale di una possibile tradizione altra. Di fronte a questo, gli spettatori sono invitati a decifrare i “geroglifici” di questa figura ignota, selvatica e capovolta al centro della scena, diventando ospiti chiamati a un esercizio di superamento del confine di ciò che che si conosce.
Al termine della performance, sarà possibile approfondire la storia della Chiesa di Santa Margherita con una visita guidata a cura di Associazione 21.
SIRENE – Performing Arts Festival, ideato da Sonenalé con la direzione artistica di Agostino Riola, sostenuto dal Comune di Bisceglie e realizzato in stretta collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
SIRENE 2023 è in collaborazione con:
ANTICORPI XL – Network Giovane Danza d’Autore
Associazione 21
Infopoint Turistico Bisceglie
Associazione Trekking Astrofili Physis
Archeoclub D’Italia Aps
Museo Etnografico F. Prelorenzo – Torre Normanna Bisceglie
BIGLIETTI
Prenotazioni 392 8653080
Biglietteria | Infopoint Turistico Bisceglie, via Tupputi 1
giovedì 7 e sabato 9 (16:30 – 18:30)
venerdì 8 e domenica 10 (11:00 – 13:00)
La biglietteria sarà aperta anche nel luogo dello spettacolo un’ora prima dell’inizio (a eccezione di domenica 10 settembre a Ripalta).