Dalla libreria alla biblioteca del Liceo Classico “Da Vinci”: bilancio positivo per #Ioleggoperché

Una settimana intensa, intensissima: è decisamente positivo il bilancio dell’iniziativa #Ioleggoperché, cui hanno aderito le scuole di tutta Italia e, tra queste, i Licei “Einstein Da Vinci” (Liceo Scientifico e Liceo Classico), diretto dalla prof.ssa Giuseppina Bassi. Il Liceo Classico, in particolare, ha proposto un progetto che, in linea con il tema ministeriale,
“Diventare grandi con i libri”, è stato finalizzato a incentivare il piacere della lettura, a favorire l’inclusione e a promuovere il dialogo educativo tra ordini diversi di scuola.
Un progetto corale cui hanno aderito le classi del biennio del Classico – quello che un tempo si chiamava Ginnasio – e tutte le scuole medie della città di Molfetta, “Savio”, “Giaquinto”, “Santomauro”, “Poli”, “Pascoli”.
Appuntamento in libreria – in questo caso la Mondadori Bookstore, su corso Umberto – per un’attività di lettura condivisa ad alta voce, un social reading ante litteram, su temi particolarmente cari ai ragazzi, quali la libertà, il coraggio, il ‘momento opportuno’, il tempo imperfetto, il costruire, l’amore: sono le “Lezioni di felicità per eterni ripetenti” di Enrico Galiano, autore particolarmente caro alle giovani generazioni, cui ci si è ispirati. Poi – che siamo al Classico – irruzione in libreria di Orfeo e delle sue dotte Muse per il corteo ‘Diventare grandi con i Grandi’. Proponendo agli studenti delle medie e anche ai numerosi passanti accorsi massime, indovinelli e insegnamenti tratti dai testi classici, i nostri attori in erba hanno scortato (a loro volta scortati dai Vigili Urbani), gli studenti ospiti delle scuole medie nella Biblioteca del liceo, indiscusso baluardo culturale della città.
Qui una merenda, una visita al Planetario analogico, al Museo degli Strumenti antichi, al Gabinetto Scientifico, e poi un’attività di lettura condivisa o di scrittura creativa in Biblioteca. Particolarmente soddisfatto il team dei Docenti del Classico che ha ideato e realizzato il progetto e la DS Bassi, che ha fortemente voluto l’iniziativa.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il calendario di dicembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Gli spazi culturali delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie si preparano ad accogliere il Natale in città con un calendario decembrino ricco di eventi. Tanta lettura e letteratura, come sempre con una serie di interessanti appuntamenti di presentazione. I momenti musicali e di spettacolo si alternano ad iniziative culturali e ai laboratori creativi, artistici e […]

Al Seminario Arcivescovile “don Pasquale Uva” la presentazione “La scuola laboratorio di Pace

Lunedì, 4 dicembre 2023, alle ore 19.30 presso il Seminario Arcivescovile “don Pasquale Uva” di Bisceglie (BT) si parla di Pace e della immediata fine di tutti i conflitti armati in corso Ospiti della serata saranno mons. Giovanni Ricchiuti, arcivescovo di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti e Presidente nazionale di Pax Christi, Rosa Siciliano, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: