
Essere ricordati dai discendenti per le proprie imprese, che siano artistiche o meno, è il sogno di tutti.
Nicola Giuliani, pronipote del grande musicista Mauro Giuliani ( Bisceglie 27 Luglio 1781 – Napoli 8 Maggio 1829 ) da anni riesce ad esserlo maniera encomiabile.
Presso il Castello Svevo Angioino di Bisceglie, al famoso chitarrista e’ stata dedicata la “Serenata Viennese”. Giuliani alla corte degli Asburgo. Dal quale sono state riprese alcune trascrizioni dal libro “La Sexta Cuerda, Vida Narrada de Mauro Giuliani”, di Nicola Giuliani Ediciones Piles.
Non e’ un caso se la serata si sia svolta il 27 Luglio. Con questa data, si vuole ricordare il 236esimo
anniversario della nascita del famoso chitarrista Biscegliese, che tra l’ altro festeggia
anche il suo onomastico.
Nella citta’ natale infatti, si celebrano contemporaneamente anche i Patroni S. Mauro S. Sergio e S. Pantaleo.
Il nome di battesimo del chitarrista e’ infatti Mauro, Giuseppe, Sergio, Pantaleo Giuliani.
La rappresentazione che ha ottenuto il patrocinio della Regione Puglia e’ stata presentata da Nuccia Gangai, collaboratrice della Casa Museo Giuliani, nonche’ dell’ Associazione Storico Musicale Mauro Giuliani.
In programma, l’ esibizione alla chitarra del maestro Umberto Cafagna e del soprano Marilena Gaudio
(esibitasi con uno splendido abito principesco color rosa).
I due artisti, hanno fatto ascoltare sei ariette, sui testi del poeta Pietro Metastasio. La Sentinelle, Lied n. 3 Op. 81, Rossiniana n. 5 e un Lied su testo di Friedrich Schiller Abschied ( Commiato ).
Nicola Giuliani, presidente e fondatore del Museo Casa Giuliani, ha invece recitato con due attori, Rosa Tarantino e Francesco Tammacco, facenti parte della compagnia ” Il Carro dei Comici” di Molfetta. I tre nella loro drammaturgia, hanno fatto rivivere attraverso la rielaborazione artistica, alcune pagine della
vita del maestro alla corte di Vienna.
Il successo del famoso chitarrista fu tale, che ebbe rapporti epistolari con moltissime ammiratrici.
Con alcune invece ebbe tre figli illeggittimi. Una di loro fu Maria Anna Wiesenberger, detta Nina di origine austriache e proveniente da una famiglia benestante. La relazione extra coniugale, causo’ le ire della prima moglie Maria Giuseppa del Monaco.
Mauro Giuliani ottenne dalla stampa dell’ epoca delle recensioni eccellenti, viene definito: “Persona intelligente, fine e colto, e’ riuscito a conquistarsi la stima e l’ amicizia di quasi tutti i mecenati dell’ arte
musicale di Vienna”. Tra questi: Paganini, Rossini, Beethoven e Moscheles.
Tra i suoi allievi, vi e’ l’ arciduchessa Maria Luisa d’Asburgo – Lorena, figlia dell’ imperatore austriaco
Francesco, divenuta poi seconda moglie di Napoleone Bonaparte.
Durante il soggiorno viennese, produsse piu’ di un centinaio di composizioni tra le quali i tre concerti
per chitarra e orchestra. Oggi il suo discendente Nicola, attraverso la Casa Museo Giuliani, custodisce le opere di uno dei piu’ importanti artisti della citta’ di Bisceglie, molto apprezzato anche all’ estero. Sul muro del Castello, sono state proiettate delle diapositive che mettevano in risalto la bellissima Vienna ed un ritratto del maestro.
La serata ha ottenuto un grande successo, grazie al meticoloso lavoro di gruppo dei protagonisti e ad un
pubblico che e’ accorso numeroso sin dall’ inizio dello spettacolo apprezzandone la loro creativita’. Immancabile un omaggio floreale da parte di Nunzio Liso che anch’egli, con Nicola, contribuisce
a valorizzare e a divulgare le eroiche imprese del nostro concittadino.
ANTONELLA SALERNO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...