Stanziati 300 mila euro per la Chiesa Sant’Edoeno
Saranno destinati 300 mila euro alla chiesa di San’t Adoeno di Bisceglie.
Si tratta dell’ Abbazia romanica edificata nel XI secolo, all’ interno del nucleo urbano piu’ antico, le cui celebrazioni eucaristiche sono a cura dell’Abate Don Paolo Bassi.
600 milioni di euro di investimento, saranno stanziati per l’ adeguamnto antisismico e la riqualificazione del patrimonio culturale italiano.
Il comitato tecnico scientifico del Ministero dei Beni Culturali ( Mibact ), infatti, ha approvato il Decreto Ministeriale del 19 Febbraio 2018 che prevede un piano di investimento da 597.058.875 milioni di euro.
Per Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo, le risorse stanziate, segnano un importante traguardo, con il primo grande piano di prevenzione del rischio sismico, per I musei statali e la messa in sicurezza del patrimonio culturale nazionale.
Il Piano che attinge al Fondo per gli Investimenti e lo Sviluppo Infrastrutturale del Paese, istituito dalla legge di bilancio 2017, risponde a una visione organica che considera strategico il ruolo del patrimonio culturale nelle politiche di tutela, sviluppo e promozione dei territori”.
I fondi sono immediatamente disponibili per realizzare interventi in tutta Italia e comprendono il piu’ importante piano antisismico finora finanziato sul patrimonio museale statale, una serie di azioni per la riqualificazione delle periferie urbane e numerosi restauri di beni culturali segnalati dal territorio.
Alla provincia pugliese B.A.T. sono stati riservati sei milioni di euro che verranno investiti per tutte le cattedrali romaniche appartenenti alla provincia .
Tra queste gli interventi piu’ mirati, interesseranno le cattedrali di Trani, Andria, Barletta e la chiesa di Sant’Adoeno di Bisceglie.
Quest’ultima venne eretta secondo la tradizione, dai soldati normanni nel gennaio del 1017, che la dedicarono al loro protettore Sant’ Adoeno Vescovo di Rouen nel XII secolo. Del santo e’ custodita all’ interno della chiesa una piccola reliquia proveniente dalla Normandia.
All’interno dell’ Abbazia si puo’ ammirare la fonte battesimale in pietra, risalente all’ XI secolo decorata con sei altorilievi raffiguranti il battesimo di Cristo ed i simboli degli evangelisti
Antonella Salerno