Incontro con Casambulanti, Gianni Casella: “Commercianti e ambulanti avranno rappresentanza e voce in capitolo”

Sono figlio di un commerciante, conosco i sacrifici, l’impegno quotidiano, le difficoltà che comporta il vostro lavoro. Meritate più rispetto, più ascolto perché rappresentante gran parte del tessuto socio-economico-culturale di questo paese”, si rivolge così il candidato sindaco Gianni Casella ai rappresentanti e agli iscritti di Casambulanti Bisceglie nel corso di un incontro svoltosi venerdì 6 aprile nel comitato della coalizione #NelModoGiusto.

Siamo oltre il 6500° posto su 8000 comuni italiani, secondo dati Istat, per indice di occupazione, di produttività, di reddito pro capite: è un paese moribondo a differenza di ciò che affermano gli attuali amministratori. In venticinque anni abbiamo speso ingentissime risorse, ingentissime cifre per opere pubbliche e grandi opere, ben vengano ma si tenga conto anche delle necessità del mondo del commercio, delle attività produttive, delle aziende del territorio, degli ambulanti e delle loro istanze”, ha evidenziato il consigliere comunale.

Nel corso della serata è stata presentata la candidatura a consigliere comunale di Domenico Sinisi, in rappresentanza del mondo degli ambulanti, ed è intervenuto il presidente Casambulanti Bisceglie Vincenzo Todisco: “Sosteniamo il programma elettorale di Gianni Casella perché è stato l’unico che negli ultimi anni che ha dato ascolto alle nostre domande, alle nostre istanze. Altrove abbiamo sempre trovato porte chiuse o udienze di pochi minuti. In questi anni si è sempre proceduto a decisioni per atto monocratico prese con una unica realtà associativa. Chiediamo una rappresentanza forte e chiara nella prossima amministrazione, il ‘no’ netto alla direttiva Bolkestein e una costante concertazione che metta attorno a un tavolo più sigle: questo è l’impegno che chiediamo a Casella di assumere”.

“Con Mimmo Sinisi in consiglio comunale e con me, se lo vorrete, sindaco della città, i commercianti, gli ambulanti, chi opera nel mondo delle attività produttive non solo avrà ascolto, ma sarà protagonista della vita amministrativa cittadina: assieme possiamo creare eventi legati non solo al rilancio dell’economia, ma anche della cultura e del turismo”, ha concluso Casella.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Napoletano: «Ridiamo lustro alle Feste Patronali»

«Le Feste Patronali della Città di Bisceglie, in onore dei Santi Mauro, Sergio e Pantaleone (la prima domenica di agosto) e della Beata Vergine Addolorata (il 15 di settembre), hanno sempre unito la devozione religiosa popolare alla gioiosa e conviviale solennità. Da alcuni anni a questa parte, però, le nostre Feste Patronali, pur conservando la […]

Libera il Futuro: online Bisceglie segnala #occhiaperti

Dopo lodevoli manifestazioni come “Libri nel borgo antico” e “Digithon” che, pur se in una realtà sospesa, danno lustro alla città, torniamo alla dura quotidianità di un paese in cui c’è tanto da fare e in cui è necessario rimboccarsi tutt’insieme le maniche. E noi di Libera il futuro le maniche ce le siamo rimboccate […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: