Papa Francesco saluta Molfetta nel nome di don Tonino in una giornata storica

ORE 13.35 Al termine della celebrazione eucaristica, Papa Francesco sale sulla Papamobile e fa il consueto giro finale tra i fedeli. La folla lo saluta nel ricordo di don Tonino e di una giornata storica.

ORE 12.45 Terminata la messa, il Vescovo della diocesi di Molfetta mons. Domenico Cornacchia, saluta Papa Francesco con un discorso incentrato sulla realtà territoriale fino a 25 anni fa guidata da don Tonino Bello. «Questa è la terra dei bambini che rappresentano il futuro delle nostre città; degli adulti, molti dei quali brillano per onestà, umiltà e generosità, degli anziani che meriterebbero, come Lei stesso ha proposto, il premio Nobel della saggezza».

ORE 11.50 Dopo la lettura del Vangelo, Papa Francesco comincia l’omelia. Il testo integrale lo pubblichiamo di seguito

Le Letture che abbiamo ascoltato presentano due elementi centrali per la vita cristiana: il Pane e la Parola. Il Pane. Il pane è il cibo essenziale per vivere e Gesù nel Vangelo si offre a noi come Pane di vita, come a dirci: “di me non potete fare a meno”. E usa espressioni forti: “mangiate la mia carne e bevete il mio sangue” (cfr Gv 6,53).

Che cosa significa? Che per la nostra vita è essenziale entrare in una relazione vitale, personale con Lui. Carne e sangue. L’Eucaristia è questo: non un bel rito, ma la comunione più intima, più concreta, più sorprendente che si possa immaginare con Dio: una comunione d’amore tanto reale che prende la forma del mangiare. La vita cristiana riparte ogni volta da qui, da questa mensa, dove Dio ci sazia d’amore. Senza di Lui, Pane di vita, ogni sforzo nella Chiesa è vano, come ricordava don Tonino Bello: «Non bastano le opere di carità, se manca la carità delle opere. Se manca l’amore da cui partono le opere, se manca la sorgente, se manca il punto di partenza che è l’Eucaristia, ogni impegno pastorale risulta solo una girandola di cose»[1]. Gesù nel Vangelo aggiunge: «Colui che mangia me vivrà per me» (v. 57). Come a dire: chi si nutre dell’Eucaristia assimila la stessa mentalità del Signore. Egli è Pane spezzato per noi e chi lo riceve diventa a sua volta pane spezzato, che non lievita d’orgoglio, ma si dona agli altri: smette di vivere per sé, per il proprio successo, per avere qualcosa o per diventare qualcuno, ma vive per Gesù e come Gesù, cioè per gli altri. Vivere per è il contrassegno di chi mangia questo Pane, il “marchio di fabbrica” del cristiano. Si potrebbe esporre come avviso fuori da ogni chiesa: “Dopo la Messa non si vive più per sé stessi, ma per gli altri”.

Don Tonino ha vissuto così: tra voi è stato un Vescovo-servo, un Pastore fattosi popolo, che davanti al Tabernacolo imparava a farsi mangiare dalla gente. Sognava una Chiesa affamata di Gesù e intollerante ad ogni mondanità, una Chiesa che «sa scorgere il corpo di Cristo nei tabernacoli scomodi della miseria, della sofferenza, della solitudine»[2]. Perché, diceva, «l’Eucarestia non sopporta la sedentarietà» e senza alzarsi da tavola resta «un sacramento incompiuto»[3]. Possiamo chiederci: in me, questo Sacramento si realizza? Più concretamente: mi piace solo essere servito a tavola dal Signore o mi alzo per servire come il Signore? Dono nella vita quello che ricevo a Messa? E come Chiesa potremmo domandarci: dopo tante Comunioni, siamo diventati gente di comunione? Il Pane di vita, il Pane spezzato è infatti anche Pane di pace. Don Tonino sosteneva che «la pace non viene quando uno si prende solo il suo pane e va a mangiarselo per conto suo. […] La pace è qualche cosa di più: è convivialità». È «mangiare il pane insieme con gli altri, senza separarsi, mettersi a tavola tra persone diverse», dove «l’altro è un volto da scoprire, da contemplare, da accarezzare»[4]. Perché i conflitti e tutte le guerre «trovano la loro radice nella dissolvenza dei volti»[5]. E noi, che condividiamo questo Pane di unità e di pace, siamo chiamati ad amare ogni volto, a ricucire ogni strappo; ad essere, sempre e dovunque, costruttori di pace. Insieme col Pane, la Parola.

Il Vangelo riporta aspre discussioni attorno alle parole di Gesù: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?» (v. 52). C’è un’aria di disfattismo in queste parole. Tante nostre parole assomigliano a queste: come può il Vangelo risolvere i problemi del mondo? A che serve fare del bene in mezzo a tanto male? E così cadiamo nell’errore di quella gente, paralizzata dal discutere sulle parole di Gesù, anziché pronta ad accogliere il cambiamento di vita chiesto da Lui. Non capivano che la Parola di Gesù è per camminare nella vita, non per sedersi a parlare di ciò che va e non va. Don Tonino, proprio nel tempo di Pasqua, augurava di accogliere questa novità di vita, passando finalmente dalle parole ai fatti. Perciò esortava accoratamente chi non aveva il coraggio di cambiare: «gli specialisti della perplessità. I contabili pedanti dei pro e dei contro. I calcolatori guardinghi fino allo spasimo prima di muoversi»[6]. A Gesù non si risponde secondo i calcoli e le convenienze del momento, ma col “sì” di tutta la vita. Egli non cerca le nostre riflessioni, ma la nostra conversione. È la stessa Parola di Dio a suggerirlo. Nella prima Lettura, Gesù risorto si rivolge a Saulo e non gli propone sottili ragionamenti, ma gli chiede di mettere in gioco la vita. Gli dice: «Alzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare» (At 9,6). Anzitutto: «Alzati». La prima cosa da evitare è rimanere a terra, subire la vita, restare attanagliati dalla paura. Quante volte don Tonino ripeteva: “In piedi!”, perché «davanti al Risorto non è lecito stare se non in piedi»[7]. Rialzarsi sempre, guardare in alto, perché l’apostolo di Gesù non può vivacchiare di piccole soddisfazioni. Il Signore poi dice a Saulo: «Entra in città». Anche a ciascuno di noi dice: “Va’, non rimanere chiuso nei tuoi spazi rassicuranti, rischia!”. La vita cristiana va investita per Gesù e spesa per gli altri. Dopo aver incontrato il Risorto non si può attendere, non si può rimandare; bisogna andare, uscire, nonostante tutti i problemi e le incertezze. Vediamo ad esempio Saulo che, dopo aver parlato con Gesù, sebbene cieco, si alza e va in città. Vediamo Anania che, sebbene pauroso e titubante, dice: «Eccomi, Signore!» (v. 10) e subito va da Saulo.

Siamo chiamati tutti, in qualsiasi situazione ci troviamo, a essere portatori di speranza pasquale, “cirenei della gioia”, come diceva don Tonino; servitori del mondo, ma da risorti, non da impiegati. Senza mai contristarci, senza mai rassegnarci. È bello essere “corrieri di speranza”, distributori semplici e gioiosi dell’alleluia pasquale. Infine Gesù dice a Saulo: «Ti sarà detto ciò che devi fare». Saulo, uomo deciso e affermato, tace e va, docile alla Parola di Gesù. Accetta di obbedire, diventa paziente, capisce che la sua vita non dipende più da lui. Impara l’umiltà. Perché umile non vuol dire timido o dimesso, ma docile a Dio e vuoto di sé. Allora anche le umiliazioni, come quella provata da Saulo per terra sulla via di Damasco, diventano provvidenziali, perché spogliano della presunzione e permettono a Dio di rialzarci. E la Parola di Dio fa così: libera, rialza, fa andare avanti, umili e coraggiosi al tempo stesso. Non fa di noi dei protagonisti affermati e campioni della propria bravura, ma dei testimoni genuini di Gesù nel mondo. Cari fratelli e sorelle, ad ogni Messa ci nutriamo del Pane di vita e della Parola che salva: viviamo ciò che celebriamo! Così, come don Tonino, saremo sorgenti di speranza, di gioia e di pace

ORE 11.30 È iniziata da pochi minuti la messa celebrata dal Papa. Il pontefice è prima atterrato con l’elicottero davanti al sagrato del Duomo e poi si è avviato verso il palco situato sulla banchina San Domenico. È festa tra gli oltre trentamila fedeli presenti.

ORE 10.15 Papa Francesco lascia Alessano e sale sull’elicottero che lo porterà tra 15 minuti circa a Molfetta.

ORE 8.50 L’elicottero che sta trasportando Papa Francesco è appena atterrato ad Alessano

ORE 8.05 Intanto ad Alessano si contano i minuti per l’arrivo del pontefice. Papa Francesco infatti farà prima tappa nella cittadina natale di don Tonino Bello dove pregherà sulla tomba del vescovo insieme a tutta la comunità salentina. Come riporta Tele Rama News «Molti fedeli hanno trascorso l’intera notte ad Alessano, tra la veglia di preghiera alla presenza di don Luigi Ciotti e l’emozione di un giorno unico che sta per segnare la storia del Capo di Leuca. Migliaia le persone che stanno giungendo nel paese di don Tonino Bello, nel giorno del 25simo anniversario della sua morte,per rendergli omaggio assieme a papa Francesco, che qui giungerà intorno alle 8.30 in elicottero. Nel grande spiazzo davanti al cimitero, ci sono anziani, giovani, bambini, gli scout giunti da tutta Italia, la gente di don Tonino. Alle 7 il primo momento di preghiera collettivo».

ORE 7.05 Continua il flusso delle persone che stanno occupando i diversi settori in cui è suddivisa l’area. Sui maxishermi stanno trasmettendo il reportage dedicato a Don Tonnino Bello di “La Storia siamo noi”, il programma Rai di Giovanni Minoli. Proponiamo il link alla puntata realizzata 5 anni fa: http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d72bd3fa-8da0-4108-af6e-92b34424f21f.html

Nell’alba che viene vissuta quotidianamente dai pescatori, dai fornai e… dal maestrale. I pescherecci tacciono, i furgoni solitamente impegnati nel trasporto del pesce dopo la vendita all’asta mattutina, immobili. Ad animare il borgo ecco arrivare i primi dei 40.000 pellegrini attesi. C’è odore di santità in queste ore che precedono un evento senza eguali.

Molfetta attende papa Francesco in arrivo in città “sulle orme di don Tonino”, dopo una tappa ad Alessano. Le strade sono già in fermento dalle ore tre del mattino. Le forze dell’ordine e i duecento volontari incaricati di tale compito presiedono i dieci varchi all’interno della città, che, già affollati, consentono il passaggio alla zona rossa. Esaminano i pass esibiti dai fedeli accreditati, li accompagnano alla zona loro assegnata; fungono da filtro per regolare e ordinare l’afflusso di molfettesi e forestieri giunti per l’occasione. Anche le postazioni di Pronto soccorso sono attive. Persino il simulacro della Madonna dei Martiri, sull’altare di questo millennio, sembra partecipe di tale fervore. Nei volti si leggono l’attesa, il desiderio di incrociare anche solo per un istante lo sguardo del Santo Padre, la consapevolezza di un momento storico per la diocesi, in particolare per il comune di Molfetta, e la sua popolazione.

Efficace appare sin dalle prime battute il piano di sicurezza, che vede coinvolti e cooperanti l’Amministrazione Comunale assieme a Prefettura, Questura e Gendarmeria Vaticana. La sua tenuta appare solida e non si sono verificati, al momento, episodi che possano destare apprensione.

Tutto procede in un clima festoso, conviviale ma composto, costellato di preghiere silenziose, perché, come ha dichiarato Papa Francesco nell’omelia di sabato 17 marzo 2018, sul Sagrato della Chiesa di San Pio da Pietrelcina (San Giovanni Rotondo), “nel dialogo libero e fiducioso, la preghiera si carica di tutta la vita e la porta davanti a Dio”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il 2 maggio il terzo evento di formazione del Pronto Intervento Sociale

  Il servizio di Pronto Intervento Sociale dell’Ambito territoriale n. 5 Trani – Bisceglie, gestito dalla RTI composta dall’ente capofila Cooperativa Promozione Sociale e Solidarietà, Mi stai a Cuore e Trani S.O.S., ha organizzato per giovedì 2 Maggio 2024 dalle ore 15.30 alle ore 19.30 l’evento dal titolo “La trappola dei pregiudizi e degli stereotipi […]

Partite le iscrizioni del Servizio Educativo Specialistico per l’Autonomia e la Comunicazione degli alunni con disabilità di Trani e Bisceglie

In ottemperanza a quanto previsto nel Piano Sociale di Zona 2022-2024, affinché l’Ambito Territoriale possa avviare una programmazione più conforme del servizio educativo specialistico per l’autonomia e la comunicazione rivolto agli alunni con disabilità ex lett. a) dell’art. 92 del Regolamento Regionale n. 4/2007 ss.mm.ii. nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di […]

Scopri di più da La Diretta 1993 Bisceglie Notizie

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading