A “Roma Intangibile” il saggio musicale dell'”Accademia Wagner”

Domenica 17 febbraio presso “Roma Intangibile”, società operaia di mutuo soccorso, l’Accademia molfettese “Wagner”, presieduta da Rocco Brandonisio (clarinettista) si è esibita clamorosamente nel suo saggio di canto dinnanzi a 400 persone.

La serata si è aperta con l’inno nazionale e le parole del presidente Pasquale D’ Addato, nel suo intervento ha ricordato brevemente la storia della società, nata nel 1863, la sua importanza storica è data dalla presenza di nomi illustri tra gli associati del passato: uno tra tutti Giuseppe Garibaldi, primo Presidente onorario. Ad oggi la società vanta 340 soci, oltre a promuovere attività culturali, favorisce il benessere salutare dei tesserati attraverso una serie di convenzioni.

A presentare lo spettacolo canoro e introdurre gli artisti con i loro brillanti curricula hanno provveduto Antonio Mastrototaro e Paola Camero. La professoressa Rossella Quatela ha formato con grande maestria i suoi 34 allievi: Francesca Mugeo, Federica De Pinto, Marzia Pedone, Giorgia Amoruso, Francesca Preziosa, Paola Camero, Maria Aurora Stragapede (allieva più piccola dell’ Accademia), Roberta Di Benedetto, Mimì Leuci, Serena Di Terlizzi, Serena Caprioli, Letizia Caggianelli, Giorgia Rutigliano, Valentina Ferrante, Maria Vittoria Losapio, Vito Antifora, Nadia Palahnyuk, Flavia Losapio, Rossella Magarelli, Gianluca Gregorio, Mariapia Minerva, Isabella Sasso, Donata Di Pinto, Mauro Pedone, Gabriella Leone, Vincenzo Di Pinto, Anna Fasciano, Girolamo Pedone, Mariagrazia Annesi, Alessandra Simoncini, Antonella Colella, Angela Di Pilato, Marilena Lorusso.

Il pubblico ha partecipato con applausi calorosissimi, che hanno reso la serata un fantastico successo e uno sprone per l’attività dell’Accademia, formata da professionisti seri e preparati che credono fortemente nel loro lavoro di insegnanti. Nel corso degli anni sono stati lanciati con successo giovani talenti, tra questi Erica Mou, cantautrice italiana biscegliese, partecipante del Festival di Sanremo, Andrea Zecchillo, maestro di clarinetto. Il Presidente coinvolto dall’ entusiasmo, ha fornito una sede logistica agli interpreti musicali.

Annamaria Iannelli

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d