Penultimo incontro di “In ascolto”, analizzato il territorio biscegliese nella sua integrità
Stanno per volgersi al termine gli incontri programmatici presso il Castello, mercoledì 6 marzo si è tenuto il penultimo incontro sulle politiche culturali e turistiche.
A livello nazionale la Puglia si classifica come la regina del turismo, caso a parte per Bisceglie che negli ultimi anni ha subito un calo delle presenze turistiche, nel corso della serata sono state analizzate le cause di tale fenomeno. Il concetto di turismo è molto vasto, ad esso sono associate una serie di variabili.
Sull’ argomento, l’assessore alla cultura e al turismo Tonia Spina ha espresso considerazioni positive sul territorio biscegliese, dando un personale giudizio su ciò che andrebbe migliorato: “Dal punto di vista culturale, Bisceglie è fortunata perché ha la possibilità di espandersi. Parlare di cultura significa lavorare per arricchire i nostri cittadini. Mi piacerebbe che ci fosse la possibilità di scadenzare gli eventi, in modo tale che possano essere seguiti in momenti diversi”.
Ad intervenire sono stati professionisti, cittadini e associazioni. Tra le proposte: valorizzazione del turismo enogastronomico, creazione di percorsi turistici, valorizzazione del centro storico creando sinergie con Paesi limitrofi, incentivazione del turismo a partire dai mesi primaverili, collaborazione tra operatori del turismo e attività culturali per rilanciare il turismo locale, assicurare un futuro ai tre teatri cittadini, richiesta di scegliere in maniera più democratica gli interlocutori del teatro, creazione di parcheggi nell’ area dei casali, maggiore considerazione culturale per le librerie dell’ infanzia, maggiore importanza alla memoria storica cittadina, maggiore chiarezza sui bandi pubblici.
A breve l’amministrazione si troverà a fare i conti col bilancio comunale, prima di procedere alla realizzazione dei progetti bisognerà considerare le risorse economiche disponibili.
Annamaria Iannelli