La signora Fazio incontra corpo docenti e studenti dell’Istituto professionale “Sergio Cosmai”
Il 12 luglio 2001, tra i vicoli della città vecchia di Bari, fu colpito a morte Michele Fazio, vittima innocente di un conflitto a fuoco tra clan rivali. Fu una tragica fatalità. Aveva 16 anni, esattamente come i suoi assassini, forse neppure consapevoli delle loro azioni, trascinati, poco più che bambini, nel circuito delinquenziale da criminali senza scrupoli.
La sig.ra Lella, madre di Michele, abita ancora tra quei vicoli e oggi impegna il suo tempo facendo orecchiette, “gli strascinati”, come usiamo chiamarle.
L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Sergio Cosmai”, in linea con l’impegno per la legalità insito nel suo stesso nome, ha scelto di rivolgere un tributo della scuola, del territorio e della imprenditoria alla memoria di Michele Fazio.
Giovedì 11 aprile alle ore 9.30, nell’auditorium della scuola, in via Gandhi, la sig.ra Lella, madre di Michele, incontrerà i ragazzi del “Cosmai” per raccontare la triste storia di suo figlio e dei ragazzi che lo hanno colpito, trascinati nei circuiti delinquenziali senza capacità – o possibilità – di opporsi al loro destino deviato.
Sul pericolo delle devianze minorili nel territorio, renderà testimonianza Vittoria Sasso, Assessore all’Istruzione e alla Socialità, trattando del potere-dovere di vigilanza, indirizzo e formazione culturale delle istituzioni. Al tavolo anche Francesco Minervini, che ha raccolto in un libro la storia di Michele Fazio.
Interverrà, infine, Cardenia Casillo, Consigliere di Amministrazione della Casillo Group, a riprova della sensibilità della imprenditoria per le politiche giovanili nel nostro territorio.
Al termine dell’incontro, la sig.ra Lella e gli alunni del “Cosmai” prepareranno insieme le orecchiette, perché alla testimonianza e ai moniti si uniscano anche l’entusiasmo e il piacere della condivisione, nella speranza di lasciare nella memoria dei ragazzi la traccia duratura di una esperienza di umana e reciproca conoscenza.
In segno di tangibile supporto alle finalità della iniziativa, la Casillo Group fornirà la semola occorrente e i “Grembiuli della Legalità”: una traccia di impegno al servizio della scuola e delle istituzioni.