Mercato Straordinario domenica, Confcommercio: soddisfatti per la risposta del Comune
“Siamo soddisfatti – spiega Leo Carriera Direttore di Confcommercio – di quanto il Sindaco Angelantonio Angarano ha disposto con Atto Monocratico n. 13 dell’11/04/2019 dimostrando attenzione alle nostre istanze.
A questo epilogo ci siamo arrivati attraverso un confronto serrato, a volte polemico, ma alla fine risolutivo. Confcommercio sarà sempre disponibile al contraddittorio ed alla collaborazione perché è nel dibattito e non nella contrapposizione che si possono perseguire gli interessi di coloro che rappresentiamo.
Ripristinato lo svolgimento dei mercati domenicali mensili, a partire da quello di domenica prossima 14 aprile (domenica delle Palme) e poi nei mesi di maggio, giugno, luglio e agosto, oltre le due fiere promozionali ad agosto e a settembre.
Il Sindaco, con la Giunta Municipale preso atto che il settore del commercio, parte essenziale dello sviluppo economico, sociale e culturale della città di Bisceglie, vive una grave crisi economica che colpisce sia gli imprenditori a “posto fisso” che “ambulante”, in attesa dell’approvazione del nuovo piano strategico, hanno emesso i primi provvedimenti.
Come tutti ben sanno, dichiara Antonio Abascià Presidente del Consorzio Mercatincittà in questi mesi il Consorzio Mercatincittà, in rappresentanza di tutta la categoria degli operatori su aree pubbliche, ha più volte sollecitato in maniera davvero asfissiante l’amministrazione affinché la categoria non fosse privata di queste opportunità in un momento difficile.
Le risposte ai numerosi appelli delle scorse settimane da parte della Confcommercio di Bisceglie, sono arrivate grazie anche all’intervento delle opposizioni che hanno chiesto l’iscrizione urgente all’ordine del giorno delle “Crisi del Comparto del settore economico del commercio, sia a posto fisso che ambulante e quindi la definizione di provvedimenti”.
Confcommercio Bisceglie sul territorio é l’associazione di categoria più rappresentativa in tutti i settori del commercio, del turismo e dei servizi e, ancor più, rappresenta la quasi totalità degli operatori su aree pubbliche. E’ importante che vengano ripristinate delle regole con le associazioni di categoria più rappresentative e riconosciute dalla Legge Regionale n. 24 del 16-04-2015, senza dover subire atteggiamenti prepotenti e minacciosi, e quando ciò dovesse accadere ci sono gli organi competenti pronti ad intervenire. “Minacce e messaggi tendenziosi – conclude Andrea Nazzarini, Vice Presidente Nazionale di Fiva Confcommercio – servono solo a creare caos e non a difendere i veri interessi di chi ha la responsabilità di rappresentare veramente le imprese, e soprattutto le loro famiglie”.
Confcommercio continuerà nel confronto continuo con l’Amministrazione Comunale perché profonda conoscitrice dei problemi della categoria e soprattutto del territorio, perché la stessa Amministrazione recepisca effettivamente quelle che sono le reali richieste degli imprenditori locali.