Dalla Fidapa il progetto “Per te”, i problemi che ruotano attorno al “ciclo” rivolto alle studentesse

“Ho le mie cose», «ho il ciclo», «ho le regole», «sono indisposta» … In quanti modi raccontiamo una volta al mese di essere mestruate. Sempre sottovoce, usando frasi creative, perché attorno alla parola “mestruazioni” vige ancora un tabù.

Una donna passa in media 7 anni della propria vita con il ciclo, ma a livello globale, 2,3 miliardi di persone non ha accesso a servizi igienico – sanitari di base. In alcune culture alle ragazze è proibito di prendere parte ad alcune normali attività quando hanno il ciclo e sono costrette a dormire all’esterno dell’abitazione per timore di influssi negativi sugli altri abitanti della casa. La mancanza di informazioni sulle mestruazioni può causare discriminazione e preconcetti dannosi che possono portare le ragazze a non vivere normali esperienze e attività durante la loro crescita. Stigmatizzazione, tabù e miti non consentono alle ragazze e ai ragazzi di avere l’opportunità di acquisire informazioni sulle mestruazioni e di sviluppare abitudini sane. E per quanto, nel mondo occidentale “evoluto”, lo consideriamo un problema risolto e diamo per scontato che le nostre bambine “siano già informate”, il problema esiste ancora.” Con queste parole la dottoressa Sonia Storelli illustra l’iniziativa realizzata dalla locale sezione Fidapa, presieduta dalla dottoressa Lia Storelli.

“La nostra sezione”, asserisce la presidente, “nell’ambito del programma della “Carta dei Diritti della Bambina” che vede coinvolta la Fidapa a livello nazionale, ma con un lavoro capillare all’interno delle diverse sezioni, ha pensato di promuovere, per l’anno sociale in corso, un’iniziativa rispondente al principio fondamentale che la bambina, sin dal suo nascere, deve essere aiutata, protetta e formata in modo che possa crescere nella piena consapevolezza dei suoi diritti e dei suoi doveri contro ogni forma di discriminazione, creando un opuscoletto informativo che, in termini scientifici, ma in un linguaggio adeguato, fornisse non solo alle bambine, ma anche ai genitori e agli educatori che devono rispondere alle loro domande, uno strumento.

La consegna del progetto alle alunne delle classi quinte delle scuole primarie e prime delle scuole secondarie di primo grado sarà accompagnata da incontri che vedranno coinvolti anche genitori, insegnanti e dirigenti di tutte le scuole del territorio.

Il progetto è stato pensato e realizzato dalla professoressa Angela Di Liddo e dalla pediatra Sonia Storelli. La veste grafica è, invece, stata curata da Mauro Di Leo della nologoweb.

Fondamentale anche l’appoggio dell’Amministrazione Comunale che ha concesso il patrocinio all’iniziativa e parteciperà agli incontri divulgativi con la presenza del sindaco Angelantonio Angarano e dell’assessore alle politiche giovanili, educative e scolastiche Vittoria Sasso.

 

Gli incontri seguiranno il seguente calendario:

 

Scuola Sec.1° Grado “Riccardo Monterisi” Lunedì, 15 Aprile, h. 17;

III Circolo Didattico “San Giovanni Bosco” Lunedì, 6 Maggio, h. 17;

I Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” Mercoledì, 8 Maggio, h. 9,30;

IV Circolo Didattico “Don Pasquale Uva” Lunedì, 13 Maggio, h. 17;

Scuola Sec. 1° Grado “Cesare Battisti – Galileo Ferraris” Sabato, 11 Maggio, h 9,15/10,45 – 11/12,30;

II Circolo Didattico “Arc. V. Caputi” Lunedì, 20 Maggio, h. 17.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Piazza gremita, gioia ed entusiasmo dei bimbi: acceso l’albero di Natale di Bisceglie

In una festa collettiva in Piazza Vittorio Emanuele II, gremita di bimbi e cittadini, ieri è stato acceso l’albero di Natale della Città di Bisceglie, installato dal Comune con il supporto di Gruppo Megamark e Confcommercio Bisceglie. Il coro degli alunni delle scuole primarie biscegliesi ha accompagnato il momento dell’illuminazione dell’albero, oltre all’animazione per bambini […]

In discoteca da Bari a Bisceglie col bus e gratis

Partire da Bari avendo come destinazione la discoteca “DF Theater” di Bisceglie, nel nord Barese, usando un bus su cui si sale senza pagare il biglietto, riducendo così il rischio di incidenti stradali. È quanto propone l’iniziativa sperimentale “In sicurezza è tutta un’altra musica”, presentata oggi nella sede della Città metropolitana di Bari e che […]

%d