Gelate 2018, dalla Regione contributi per riprendere la produzione olivicola

La Regione Puglia ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 98 del 29-8-2019 la Determinazione del dirigente sezione Competitività delle filiere agroalimentari del 2 agosto 2019, n. 189, avente ad oggetto “Contributi a favore delle imprese agricole sulle spese sostenute per pratiche agronomiche straordinarie per la ripresa della coltivazione dell’ulivo nelle aree colpite dalla gelata 2018”, in esecuzione della Legge Regionale 10 agosto 2018 n. 44 articolo 25.
Con il bando si avvia la prima misura finalizzata al riconoscimento di contributi per la realizzazione di pratiche agronomiche straordinarie e necessarie, aventi lo scopo di ristrutturare e conservare il potenziale olivicolo colpito, quantificate in un contributo complessivo pari a 500 euro per ettaro.
Le operazioni colturali consentite, da realizzare entro la data di pubblicazione del provvedimento di concessione del contributo, sono le seguenti: scavo per posa a dimora delle piante; potatura meccanica con agevolatrici; trinciatura (o raccolta residui di potatura); trattamenti; concimazione; zappatura (e altri lavori terreno); potatura verde/spollonatura; trasporti; irrigazione; scavo fossi.
I soggetti beneficiari dell’aiuto sono agricoltori in attività, detentori di fascicoli aziendali attivi alla data del 26 febbraio 2018, le cui superfici olivetate ricadano all’interno dei territori individuati con le deliberazioni di Giunta regionale nn. 1032 del 05/06/2019 e 1329 del 16/07/2019, ovvero, successivamente individuate con Deliberazione di Giunta regionale.
Il contribuito massimo concedibile, nei limiti di quanto previsto dalla dotazione finanziaria, è determinato nella misura massima di 20mila euro ai sensi della disciplina degli aiuti «de minimis» nel settore agricolo di cui al REG (UE) 1408/2013. Per accedere all’aiuto, il richiedente deve essere un agricoltore in attività, iscritto alla Camera di Commercio nell’elenco speciale degli imprenditori agricoli e titolare di impresa agricola. Inoltre, è necessario aver subìto, in termini di Produzione Lorda Vendibile aziendale, danni superiori al 30%. Occorre che il richiedente sia titolare di fascicolo aziendale detenuto da Agea e, per essa, dai C.A.A., dal quale risulti, tra le superfici condotte, quella a oliveto, ricadenti in tutto o in parte nei territori individuati.
La domanda deve essere inviata, improrogabilmente, a pena irricevibilità, entro le ore 12 del 28 settembre 2019, all’indirizzo di posta elettronica certificata: sezione.filiereagroalimentari@pec.rupar.puglia.it della Sezione Competitività filiere Agroalimentari della Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale, Bari.
In allegato il modulo per la domanda, da compilare e inviare al succitato indirizzo mail, allegando: copia autenticata del fascicolo aziendale aggiornato alla data di presentazione dell’istanza; copia del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.; Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 per contributi “De minimis” percepiti; copia fotostatica di un valido documento d’identità del sottoscrittore.
La determina completa del dirigente della Regione Puglia può essere consultata cliccando su questo link.
Per ulteriori informazioni: tel. 329.31.06.084

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Bisceglie, la storia di un’integrazione positiva grazie alla mediazione della Caritas

Purtroppo la guerra tra Israele e Palestina ha messo in sordina l’altro conflitto che non è affatto terminato: quello russo/ucraino. E così la nostra attenzione è distolta e si parla tanto dei morti e dei profughi palestinesi e di quelli ucraini non se ne sa più nulla. La Caritas cittadina, che dal primo momento si è […]

L’atmosfera del Natale avvolge la Città: accese le luminarie, pronto un ricco calendario

La magica atmosfera natalizia è ormai prossima ad avvolgere, con tutto il calore e la sua tipicità, le vie di Bisceglie. A partire da ieri, sabato 2 dicembre, sono state accese le luminarie natalizie installate in Città. “Abbiamo deciso di anticipare l’accensione rispetto alla tradizione per dare supporto al commercio locale, che ha sofferto nel […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: