Gestione rifiuti. La Regione nomina Pietro Casella sub commissario dell’ARO 1/BT
Relativamente alle funzioni commissariali connesse ai servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani a livello di Aro (Ambito Raccolta Ottimale), il Direttore Generale dell’Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti ha nominato ed incaricato -con un decreto- tra gli altri, anche l’avv. Pietro Casella quale Subcommissario sul territorio cittadino.
Compito di Casella sarà quello di consentire il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla normativa vigente in materia di gestione associata, servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani a livello di ARO, tenuto conto delle misure di accelerazione proposte dall’ufficio di coordinamento.
La nomina ha la durata di un anno. Casella opererà per l’attività programmata relativa agli adempimenti di gestione unitaria del modello organizzativo.
Di seguito un estratto del decreto Ager che affronta i compiti cui devono assolvere i subcommissari nominati ed incaricati:
Di attribuire ai sub-commissari le seguenti funzioni, già previste dai decreti n. 62/2017 e n. 86/2017:
a) convocazione dei Sindaci dei Comuni rientranti nell’ARO al fine di acquisire copia degli atti propedeutici alle procedure di affidamento dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani, già approvati dai Comuni;
b) individuazione dei Comuni inadempienti che non abbiano provveduto ad approvare gli atti propedeutici alla procedura di affidamento del servizio di raccolta, spazzamento e trasporto all’interno di ARO;
c) verifica dell’omogeneità della documentazione prodotta dall’ufficio comune di ARO individuando e valutando le difformità presenti negli atti dei singoli Comuni, al fine di garantire il rispetto del carattere di unitarietà nell’ARO tenendo conto delle specificità dei singoli Comuni;
d) assunzione delle informazioni sulle odalità di corresponsione delle quote di finanziamento per il funzionamento dell’ufficio comune di ARO, già determinate dall’Assemblea di ARO, nel rispetto di quanto indicato dall’art. 12 dello schema
di convenzione di cui alla DGR 2877/2012;
e) determinazione delle modalità di corresponsione delle quote di finanziamento per il funzionamento dell’ufficio comune di ARO, qualora non siano state definite da parte dell’Assemblea di ARO;
f) supporto tecnico-giuridico nella definizione degli atti necessari all’attivazione della procedura di affidamento dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani a livello di ARO, limitatamente ai seguenti adempimenti:
1) elaborazione dei regolamenti che stabiliscono le misure indicate dall’art. 198 comma 2 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., con particolare riferimento alle modalità di assimilazione, per qualità e quantità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani, secondo i criteri di cui all’articolo 195, comma 2, lettera e), ferme restando le definizioni di cui all’articolo 184, comma 2, lettere c) e d) del medesimo D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.;
2) elaborazione della relazione che definisce i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, sulla base dello schema di carta dei servizi, adottato in sede di prima attuazione dalla Giunta regionale con DGR 194/2013, ai sensi dell’art. 11 della l.r. 24/2012, e sostituito dalla Parte II O3 del PRGRU con deliberazione di Consiglio Regionale n. 204/2013;
3) coordinamento delle attività di progettazione del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani e assimilati a livello di ARO, ricorrendo eventualmente ad affidamento del relativo incarico nel rispetto delle normative vigenti in materia di contratti pubblici, tenuto conto dei contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e universale;
4) redazione della relazione che rende conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall’ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta, indicando le compensazioni economiche se previste, in ottemperanza all’art. 34 c. 20 della L. n. 221/2012 e ss.mm.ii.;
5) adozione di tutti gli atti e i provvedimenti utili e necessari all’attivazione
della procedura di affidamento del servizio a livello di ARO;
6) espletamento della procedura di affidamento dei servizi di raccolta,
spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani, anche avvalendosi di
altre stazioni appaltanti nel rispetto della normativa vigente in materia di
contratti pubblici;
7) approvazione di tutti gli atti e i provvedimenti necessari alla risoluzione
delle problematiche esistenti nelle procedure di affidamento già avviate;
8) approvazione degli atti e provvedimenti per l’esecuzione dei servizi di
raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani in termini di
ARO;
3. Di stabilire che i sub-commissari assumono il ruolo di responsabile tecnicoamministrativo delle strutture commissariali di ARO, coordinando le attività degli
uffici comune di ARO nell’esercizio delle funzioni previste dagli atti costitutivi degli
ambiti stessi nonché dalla normativa vigente in riferimento agli aspetti gestionali delle
procedure di competenza. I sub-commissari espletano in via prioritaria le seguenti
attività:
• redigono e trasmettono al Commissario apposita relazione recante lo stato
attuativo dell’ARO, con indicazione delle eventuali criticità esistenti nelle
procedure di affidamento, e la programmazione dei provvedimenti da adottare,
anche in riferimento ai servizi transitori di raccolta a livello comunale di
competenza dei singoli EE.LL.;
• organizzano l’ufficio avvalendosi del personale dei Comuni dell’ARO,
dell’Agenzia e/o della Regione Puglia, d’intesa con il Commissario ad acta
dell’Agenzia territoriale della regione puglia per il servizio di gestione dei rifiuti;
• redigono e trasmettono al Commissario una relazione tecnica sulla gestione
unitaria dell’ARO con un approfondimento relativo al raggiungimento degli
obiettivi previsti dalla normativa vigente, anche in considerazione dei rilievi
avanzati dall’A.N.AC. con deliberazione n. 215/2016;
• in caso di gravi criticità inerenti le procedure di affidamento, propongono al
Commissario le azioni volte al raggiungimento della gestione unitaria ai sensi
della normativa vigente in materia di SPL e contratti pubblici;
3. Di Attribuire ai sub-commissari le funzioni di supporto tecnico-amministrativo agli uffici
comune di ARO in riferimento alle attività di competenza nonché le operazioni di verifica
preventiva degli atti e provvedimenti da adottare da parte dell’ufficio comune di ARO;
4. Di Demandare all’ufficio di coordinamento delle strutture commissariali di ARO
l’attuazione organica delle direttive impartite in ordine alla gestione ed esecuzione degli
affidamenti dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani a livello
di ARO;
5. Di Demandare a successivi atti dell’ufficio di coordinamento la definizione delle
modalità esecutive di dettaglio dei poteri sostitutivi, in coerenza con le disposizioni
previste dai decreti n. 62/2017 e n. 86/2017 del Commissario ad acta dell’AGER;
6. Di Demandare a successivo provvedimento la definizione della segreteria amministrativa
delle strutture commissariale degli ARO;
7. Riconoscere ai sub-commissari ed ai componenti dell’ufficio di coordinamento delle
strutture commissariali di ARO il trattamento economico previsto dai decreti n. 80 del
14/09/2017 e n. 86 del 24/10/2017 del Commissario ad acta dell’Ager, erogando il
trattamento de quo:
• per i sub-commissari a valer sul fondo comune costituito dai Comuni associati presso il
Comune capofila per l’attivazione dell’ufficio comune di ARO, come stabilito all’art.
12 dello schema di convenzione allegato alla DGR 2877/2012, ovvero con le modalità
stabilite dalle convenzioni regolanti i rapporti tra gli enti associati;
• per i componenti dell’ufficio di coordinamento delle strutture commissariali di ARO a
valere in ripartizione pro-quota in riferimento alla popolazione.