L’Orchestra Filarmonica Pugliese avvicina alla musica i più giovani con il biscegliese Carlo Monopoli
L’Orchestra Filarmonica Pugliese, reduce da una stagione ricca di successi, diretta dal maestro Giovanni Minafra, ha incantato gli ospiti presenti in una splendida dimora storica biscegliese, trasportandoli direttamente nel mondo dei sogni e delle favole, complice l’atmosfera natalizia e gli arredi dedicati a “ La Bella e la Bestia”. Rose rosse, luccichii, alberi luminosi e tanta cura dei particolari hanno trasformato i sogni in realtà.
Ad accogliere gli ospiti i Danzattori Puglia nelle vesti di Mary Poppins e lo spazzacamino che cantando hanno allietato grandi e piccoli che hanno approfittato per fare un selfie con i simpatici protagonisti del mondo delle favole.
Spazio poi ai quaranta musicisti dell’Orchestra Filarmonica Pugliese che hanno suonato le più note musiche del meraviglioso mondo Disney insieme ai due bravissimi cantanti Carmen Lopez e Carlo Monopoli che impersonavano un topolino e il signor Disney.
Sono state proposte le famose melodie di Mulan, de Gli Aristogatti, del La Bella e la Bestia, Cenerentola, Biancaneve, La sirenetta, Il Re Leone, Aladdin. Una carrellata sulle ali della fantasia graditissima ai più piccoli, ma molto apprezzata dai più grandi che hanno staccato un po’ dalla realtà in questo momento non semplice e davvero problematico sotto diversi aspetti.
Le fiabe interpretate dalla OFP sono state messe in scena grazie ai pirotecnici arrangiamenti del M° Giovanni Minafra e dalle voci del soprano e tenore Carmen Lopez e Carlo Monopoli che hanno interpretato magnificamente i personaggi, calandosi nei ruoli.
Il concerto, all’interno della cena, è stato sostenuto con i fondi FUS del ministero della cultura.
Dagli allestimenti alle pietanze che portavano i nomi proprio dei cartoni animati e ne richiamavano il gusto, ogni particolare ha avuto il sapore delle favole anche perché in un clima così festoso anche la musica ha avuto un ruolo fondamentale: dare serenità agli animi. Non va dimenticato anche l’aspetto enogastronomico: attenta cura dei dettagli nella scelta delle portare che richiamavano la favola: lo spaghettone di zucca rimandava alla zucca della carrozza di Cenerentola, il pesce era abbinato alla sirenetta come come il dolce bianco con le ciliegie rosse ricordava la Bella e la Bestia.
Un gioco di rimandi quindi dagli arredi, al cibo e alla musica per stuzzicare fantasia e far nascere suggestioni ed emozioni.
In scena, non solo castelli, foreste e scenari fantastici, ma anche tanta Puglia con i suoi paesaggi tipici, non meno ‘incantati’ di quelli del mondo della fantasia. Dopo l’esibizione dell’ orchestra la serata è continuata con il maestro Francesco Giancaspro che ha deliziato gli ospiti al pianoforte.
Una meravigliosa serata che ha anticipato il magico clima natalizio svecchiando la musica classica e avvicinandola ai giovani, presenti numerosissimi sia fra i raghi dell’ orchestra che in sala. Il prossimo fine settimana sarà poi allestito il villaggio di Babbo Natale con stand artistici e un percorso enogastronomico che ci condurrà direttamente verso l’atmosfera natalizia.
E ora ascoltiamo il direttore artistico dell’ OFP Giacomo Piepoli con cui abbiamo fatto una chiacchierata e uno stralcio del concerto.
Paola Copertino