Il messaggio di cordoglio della Pro Loco di Bisceglie al professor Roberto Vecchioni

«Al professor Roberto Vecchioni, alla signora Daria Colombo e alla Famiglia Vecchioni tutta giungano i sentimenti di vicinanza e di affetto da parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Pro Loco Unpli Bisceglie aps e di tutti i soci», parte così la nota che Vincenzo De Feudis, presidente della Pro Loco biscegliese, rivolge al professor Roberto Vecchioni in seguito alla scomparsa di suo figlio Arrigo dopo un lungo periodo di malattia e dolore.

Nel 2012 la Pro Loco di Bisceglie, nel suo evento clou della programmazione annuale, “Notte di Poesia al Dolmen”, ha ospitato il cantautore milanese che, oltre a leggere componimenti poetici con il trasporto emotivo che contraddistingue il professore, accennò alcune note di “Chiamami ancora amore”, canzone risultata vincitrice del Festival di Sanremo l’anno precedente.

«Al professore ci lega il ricordo straordinario di quell’edizione che rimarrà indelebile nella memoria storica associativa. Aver appreso questa tristissima notizia ci addolora profondamente», commenta Maurizio Evangelista, direttore artistico di “Notte di Poesia al Dolmen” e componente del Consiglio Direttivo dell’associazione.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Crolla il muro della litoranea ex Macello: nessun ferito, solo tanta paura

E’ crollato il muro della litoranea di levante, tra la prima spiaggia e l’ex Macello Comunale. Per fortuna al momento del crollo non vi erano persone nella zona e sulla spiaggia, e si evitata una tragedia. Il rieletto Sindaco Angarano dovrà organizzare urgentemente, già dalle prossime ore, un piano di manutenzione dei muri lungo l’intera […]

Fioroni tra i loculi del cimitero di Bisceglie

Fioroni al posto dei fiori. Il loculo fotografato nel cimitero di Bisceglie è il  più eclatante esempio di mancata pulizia e manutenzione nel luogo in cui riposano i nostri cari. Ma la situazione fotografata è solo l’apice di quanto si può assistere visitando il Campo Santo della città. Erbacce selvatiche fanno il loro capolino in […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: