PREMIO “SERGIO NIGRI” ASSEGNATO A DUE ESPONENTI DELL’ASSOCIAZIONISMO PUGLIESE IN LOMBARDIA

Il nove luglio 2017, alle ore 18.30
VI^ edizione del Premio “Cultura, arte e spettacolo”
dedicato al flautista biscegliese Sergio Nigri.
La cerimonia sarà presieduta da:
Francesco Carlo Spina, Sindaco Città di Bisceglie
Luigi Palmiotti, presidente dell’Archeoclub di Bisceglie
Pina Catino, Presidente dei club per l’Unesco di Bisceglie
si svolgerà presso il castello svevo-angioino di Bisceglie alla presenza di alte personalità del mondo istituzionale e della cultura.


Questa edizione coincide con il trentacinquesimo anniversario delle attività culturali svolte dall’Archeoclub di Bisceglie (1982-2017) e dal suo fondatore, Luigi Palmiotti, promotore del premio Nigri e direttore del Museo etnografico” Francesco Prelorenzo” che ha sede presso la Torre Normanna a Bisceglie.
I premiati scelti per questa edizione sono:
– La Deputazione di San Gennaro di Napoli, per la divulgazione museale del patrimonio artistico del tesoro di San Gennaro. Presidente il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris. Ritira il premio il Duca Riccardo Carafa;
– La Fondazione Musicale “Biagio Abbate” per l’intensa attività in campo musicale, in occasione del centenario della morte del fondatore. Ritira il premio il Presidente, il dott. Tommaso Di Terlizzi;
– La prof.ssa Maria Greco, presidente dell’Archeoclub di Copertino (Lecce), per l’intensa attività in campo storico-letterario e per la salvaguardia dei beni culturali della sua città;
– Il prof. Roberto Ippolito, per l’impegno profuso come giornalista, scrittore e ideatore culturale in Italia e all’estero;
– Il poeta e scrittore Carmine Lubrano, per l’intensa attività in campo artistico e letterario;
– Il M° Benedetto Grillo, per l’intensa attività in campo musicale in Italia e all’estero;
– Il dott. Giuseppe Selvaggi, studioso di tradizioni popolari, per l’intensa attività in campo letterario e per il suo volume “Milano e il mare dentro. Sopravvivere alla metropoli”
– Il dott. Agostino Picicco, coordinatore segreteria presidi Università Cattolica di Milano, per l’intensa attività in campo letterario, giornalistico e culturale e per il volume su Dino Abbascià “Non molliamo, ragazzi!”;
– La prof.ssa Sabatina Ciani per l’intensa attività nel campo della ricerca storica e nella valorizzazione dei beni culturali nella città di Minervino Murge e per il volume “Isabella del Balzo, regina d’Aragona”;
– Alla Confraternita dei Tre Santi Martiri di Bisceglie ed al Priore Sig. Angelo Misino per la solenne ricorrenza degli 850 anni della prima invenzione dei Santi a Sagina (1167-2017) e per l’impegno nel campo devozionale;
– Al cav. Girolamo Pedone, per l’intensa attività come imprenditore commerciale a Bisceglie da oltre cinquant’anni;
– Premio alla memoria all’editore Antonio Cortese, per l’intensa attività editoriale e per le pregevoli pubblicazioni sulla città di Bisceglie.
Dopo la serenata d’apertura a cura dei maestri Alessio Bellarte ( flauto) e Maria Maringelli (chitarra) seguirà la cerimonia di consegna dei premi.
Seguirà un reading poetico a cura di Carmine Lubrano con incursioni musicali da parte del M° flautista Vincenzo Mastropirro e per finire un concerto dell’Orchestra sinfonica giovanile “Biagio Abbate” della prov. Bat diretta dal M° Benedetto Grillo.
Durante la serata non mancheranno riferimenti storici all’850 anniversario della prima invenzione dei Santi martiri Mauro, Sergio e Pantaleone, patroni di Bisceglie, e al ritrovamento delle reliquie.
L’organizzazione e la direzione artistica della manifestazione è a cura di Stefania D’Addato.
L’ingresso è libero.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Festa dei Lettori 2023 Bisceglie

Lunedì 2 ottobre ha inizio la 19^ Festa nazionale dei Lettori promossa dai Presidi del Libro. Il Presidio di Bisceglie aderisce come sempre. Letture in biblioteca, a scuola, un incontro con l’autore in libreria, una conversazione d’arte nel chiostro e uno spettacolo teatrale per augurare agli studenti di ogni ordine e grado un anno scolastico […]

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: