A Bisceglie in scena l’origine della VITE

Teatro: Vittorio Continelli torna al circolo ARCI Open Source per raccontare la storia di Dioniso con un monologo dedicato alla cultura e alla coltura del vino e della vite.

Il circolo ARCI Open Source è orgoglioso di ospitare Discorso sul Mito – L’origine divina della Vite, ultima fatica teatrale dell’attore e regista Vittorio Continelli.
Discorso sul Mito è un monologo teatrale che parte dalla mitologia classica. Lo spettacolo è composto da una serie di aneddoti che coniugano racconto e incontro col pubblico; un incontro che si fa via via più reale, e che si slega dalle convenzioni e dalla consuetudine di trovarsi allo stesso tempo e nello stesso luogo soltanto perché va in scena uno spettacolo teatrale. Vittorio Continelli, narratore di storie antichissime, raggruppa i miti che racconta per tema: dall’amore alla fondazione, dalle costellazioni al cielo notturno fino alle origini delle tecniche artigianali e agricole.
Dioniso, l’origine divina della Vite è uno spettacolo che, celebrando la terra, identifica le civiltà nate attorno e grazie alla vite, all’ulivo, al fico, al melograno; piante intorno alle quali sono nate storia, culture e fortune economiche: i frutti del Mediterraneo sono da sempre simbolo di prosperità per filosofi, politici, sacerdoti, artigiani e agricoltori di casa nostra, sono ricchezza e promessa di ricchezza, possibilità di scelta e libertà.
Venerdì 7 luglio, a partire dalle 21.00, sul palco nello spazio all’aperto dell’Open Source di Bisceglie, Discorso sul Mito – L’origine divina della Vite, un monologo scritto e recitato da Vittorio Continelli.
* * *
Ingresso riservato ai possessori di tessera ARCI + contributo di 4 euro

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

Pro Natura: la connessione ecologica con la zona Pantano Ripalta da noi voluta è ora realtà

Si è svolta nella mattinata del 28 settembre presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia la prima conferenza di servizi del procedimento amministrativo per l’istituzione del Parco regionale di Lama di Croce, alla presenza di amministratori, rappresentanti delle associazioni e tecnici. Dalla relazione si è appreso che il Parco si estende dall’area costiera a sud di […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: