Crac Cdp, i nomi dei 14 imputati per i quali c’è richiesta di rinvio a giudizio

Di seguito riportiamo i nomi (accompagnati dai ruoli che ognuno di questi ricopriva all’epoca dei fatti) dei quattordici imputati rinviati a giudizio nell’ambito dell’inchiesta sul crac della Casa Divina Provvidenza di Bisceglie.

Suor Rita Cesa (per via dei voti presi, poi, chiamata Suor Marcella), di Avellino;

Suor Assunta Puzzello (chiamata Suor Consolata), di Lecce, economa della Congregazione nonchè Legale Rappresentante di “Casa di Procura Istituto Ancelle della Divina Provvidenza);

Dario Rizzi, di Lucera, Direttore Amministrativo della Sede di Foggia della Casa Divina Provvidenza, nonchè Direttore Generale;

Antonio Battiante, di Foggia, avvocato;

Angelo Belsito, di Bisceglie, uno dei presunti amministratori di fatto;

Rocco Di Terlizzi, commercialista, di Bisceglie;

Antonio Azzolini, di Molfetta, avvocato e Senatore, ex Presidente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama;

Adrijana Vasiljevic, dipendente della sede foggiana della Casa Della Divina Provvidenza;

Lorenzo Lombardi, direttore amministrativo della sede di Foggia;

Giuseppe Domenico de Bari, di Molfetta, Direttore Generale dal luglio 2013;

Augusto Tioscani, commercialista, barese;

Antonio Albano, di Lucera, ex Direttore Generale;

Giuseppe D’Alessandro, di San Marco in Lamis, ex Direttore Generale;

Arturo Nicola Pansini, di Bisceglie, revisore contabile.

 

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Bisceglie, due auto incendiate all’alba

Paura e tensione a Bisceglie nella mattinata di mercoledì. Due autovetture sono andate a fuoco in via Ricasoli, strada della zona residenziale nei pressi della litoranea di Levante. L’episodio è accaduto alle prime luci dell’alba, svegliando di soprassalto i residenti del quartiere che hanno notato le fiamme e gli odori provenienti dalle macchine incendiate. A […]

Bat, servizi di Polizia Stradale e controllo del territorio: decurtati 136 punti

Nelle ultime settimane, la Polizia Stradale ha effettuato servizi  di controllo del territorio in tutta la provincia, finalizzati a sanzionare condotte illegali alla guida di veicoli a motore quali: uso del cellulare alla guida, circolazione senza cintura di sicurezza, mancato possesso di assicurazione, patente o carta di circolazione. Il bilancio e di 84 contravvenzioni al […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: