
La fusione di due pianoforti suonati divinamente, un’acustica eccellente ed un pubblico attento
e amante della musica classica. Tutto questo ha garantito il successo del concerto svoltosi a Bisceglie, presso la chiesa Medioevale di Santa Margherita, splendido esempio di architettura romanico pugliese, fondata nel 1197 dal giudice imperiale Falco discendente della famiglia Falcone.
Ad esibirsi due pianisti d’ eccezione, Pierluigi Camicia e Vincenzo Rana.
I due maestri hanno deliziato i presenti con un programma dedicato a Johannes Brahms, ( musicista tedesco nato ad Amburgo il 7 Maggio 1833 – Vienna 3 Aprile 1897 ) con l’ esecuzione della sonata op. 34 A otto variazioni e finale su un tema di Joseph Haydn op.56 b (1873 ) – Chorale St. Antoni.
L’ iniziativa e’ stata promossa dall’ associazione culturale La Ghironda di Martina Franca, Presieduta da Giovanni Marangi,per la rassegna Piano Solo Lab, con il sostegno della presidenza del Consiglio dei Ministri che a Bisceglie e’ stato realizzato in collaborazione con il Fai Puglia ( Fondo Ambientale Italiano ) al quale la chiesa e’ stata data in gestione.
La serata e’ stata presentata da Francesca Tozzi socia dell’ associazione culturale La Ghironda e da Crocetta Rosa, responsabile della Fai per la delegazione di Andria, Barletta e Trani. Tra il pubblico anche la presenza del Vice Sindaco Avv. Vittorio Fata e dello storico dell’ arte Margherita Pasquale,
autrice di molti libri di successo, alcuni dei quali dedicati proprio alla chiesa di Santa Margherita.
I due pianisti, si sono avvalsi dell’ ausilio di altri due colleghi per girar loro le pagine degli spartiti.
Per Vincenzo Rana, il maestro di conservatorio di Bari Francesco Girondi, mentre per Pierluigi Camicia, Alba Scattaglia insegnante di pianoforte di Adelfia.
I due maestri esibitisi durante il recital, possiedono un curriculum invidiabile:
Pierluigi Camicia,
e’ titolare di Cattedra al Conservatorio Nazionale Piccinni di Bari dal 73,
chiamatovi dall’ allora direttore Nino Rota. Tiene Masterclasses di pianoforte e musica da camera
per l’ Universita’ in Usa e in Europa. Dal 2003 e’ il direttore artistico della Camerata Musicale Salentina
di Lecce e dal 2007 e’ stato nominato Direttore del Conservatorio Tito Schipa per 6 anni.
Vincenzo Rana,
da piu’ di un ventennio ha accostato all’ attivita’ solistica, quella di collaboratore al pianoforte e direttore musicale
di palcoscenico per diversi teatri di tradizione e festival.
Ha collaborato con l’ Accademia di Arte Lirica di Osimo e attualmente e’ docente di Spartito
presso l’ Accademia del Belcanto per la Fondazione P.Grassi di Martina Franca.
Insegna Lettura della partitura presso il conservatorio ” Tito Schipa” di Lecce.
-Organizziamo eventi musicali per tutti i gusti e le fasce d’ eta’- ha dichiarato il presidente Giovanni Marangi.
-in questo modo – ha continuato – sara’ piu’ facile avvicinare i giovani alla musica-.
Il concerto di Bisceglie ha ottenuto un grande successo.
Al termine della loro performance, i due pianisti hanno ricevuto il plauso del pubblico entusiasta.
I due maestri quindi si sono esibiti in un bis. Hanno fatto ascoltare da una trascrizione di Enzo Rana,
“La Gioconda” del compositore italiano Amilcare Ponchielli.
La Ghironda e’ impegnata in eventi promozionali che mirano attraverso la musica e il pianoforte a riscoprire, valorizzare e tutelare la bellezza storica e architettonica del patrimonio monumentale e culturale pugliese.
Con la preziosa collaborazione di Marangi Strumenti Musicali, azienda dall’ esperienza centenaria sin dal 1911. Il progetto Piano Solo Lab prevede il coinvolgimento di altre citta’ pugliesi, dove al termine di ogni concerto, il pianoforte sara’ a disposizione di chiunque voglia mostrare il proprio talento.
Gli interessati potranno riservare la loro performance sul sito della anifestazione
www.pianosololab.com
In vista della due giorni del 12 e 13 Agosto a Martina Franca in occasione della festa civile ” Martina Angioina “organizzata dall’ amministraione comunale, verranno suonati contemporaneamente diversi pianoforti, in vari punti della citta’.
Il centro storico barocco di Martina Franca quindi, si trasformera’ in ” Multisala” per concerti all’ aria aperta.
ANTONELLA SALERNO
Mi piace:
Mi piace Caricamento...