Un inizio spettacolare per il Bisceglie Jazz Festival

Si erano visti concerti alle prime luci dell’alba oppure su iceberg galleggianti sull’Oceano Artico, ma un piano solo, accarezzato dalla bravura di uno dei migliori musicisti italiani che si stagliava sul mare in un isolotto in pieno porto turistico mai. È stato l’inizio sorprendente e magico del Bisceglie Jazz Festival in concomitanza della Festa patronale. Dopo i fuochi artificiali che hanno dato il via ai festeggiamenti, il suono di Open your sky di Mirko Signorile sull’Isolotto La Cassa si è dipanato per tutta l’aria portuale. Il pubblico assiepato a guardare ammirato la magia che il linguaggio più internazionale al mondo può suscitare in una calda notte d’estate, immerso in una location da togliere il fiato. Dopo il fascino della ouverture della prima edizione del Bisceglie Jazz Festival, in tanti hanno seguito Carolina Bubbico trio in Largo Porta di mare, in un altro concerto gratuito, sino allachiusura della prima serata con uno dei migliori trombettisti al mondoFabrizio Bosso e il suo progetto Spiritual Trio, con Alberto Marsico all’organo, Alessandro Minetto alla batteria e la voce del grande crooner Walter Ricci sul Torrione Sant’Angelo, con lo skyline del mare di sfondo.

   Una prima giornata da ricordare per un Festival organizzato dalla Fondazione SECA di Trani per la Rassegna Fuori Museo, supportato e patrocinato dal Comune di Bisceglie, e destinato a divenire un appuntamento fisso e di richiamo per le estati pugliesi. Tanti turisti anche stranieri hanno apprezzato l’eleganza, la programmazione attenta e il livello dei concerti. Di sicura suggestione anche per le location, in un’ottica di un percorso da seguire lungo l’area portuale sulle note del jazz, studiato scrupolosamente dai direttori di produzione Francesco Fisfola e Niki Battaglia. Un cartellone dai nomi di prestigio che continuerà ancora ad animare le notti di Bisceglie sino alla tanta attesa star internazionale Stanley Jordan che chiuderà il Festival domani 7 agosto. Da stasera il Bisceglie jazz festival si sposta su una delle più belle litoranee di Puglia, la Panoramica U. Paternostro. Saranno due nomi importanti del panorama musicale italiano e internazionale ad essere protagonisti: Mario Rosini e Israel Varela. Comincerà Mario Rosini in trio già a partire dalle 20,30 a Puerto Azul, (Panoramica U. Paternostro, 42, ex Trullo Verde) in un concerto completamente gratuito. A seguire nel Teatro Mediterraneo sarà la volta di Israel Varela, messicano, così come messicana è l’artista protagonista del suo progetto “Frida en silencio”, dedicato a Frida Kahlo, con l’intervento della pugliese Serena Brancale alla voce. Macchina da scrivere, batteria, ballo flamenco, canto, poesia, pianoforte, contrabbasso, una vera e propria performance.

Biglietti disponibili al botteghino presso il Teatro Mediterraneo.

 

foto:  Fotodigital Bisceglie

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

L’importanza dello sport nel nucleo familiare. Un incontro all’Hotel Salsello organizzato da “IoCorro”

L’Asd “IoCorro” comunica che venerdì 24 marzo alle ore 18:30 presso l’hotel Salsello organizzerà un incontro rivolto alle famiglie avente come tema l’importanza dello sport all’interno del nucleo familiare. Grazie a questo evento vorremmo rimarcare l’importanza che lo sport ha all’interno della famiglia e il ruolo fondamentale della stessa nell’indirizzare e nel permettere ai propri […]

Bisceglie aderisce alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia

Anche Bisceglie aderisce alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che, istituita con una apposita legge dallo Stato Italiano in riconoscimento del valore morale e umano del progetto avviato da Libera, ogni anno si celebra il 21 marzo, primo giorno di primavera. L’Istituto di Istruzione secondaria superiore “Sergio Cosmai”, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: