Bisceglie e Bari: XXIX Seminario Europa. Il Sistema Duale, imparare lavorando

Preparare al lavoro attraverso il lavoro è da sempre uno dei cardini della Formazione Professionale, un sistema che, come dimostrano i numeri, favorisce in modo rilevante l’occupazione giovanile: non è quindi un caso che la sperimentazione del cosiddetto “Sistema duale”, avviata e finanziata nell’ultimo anno dal Ministero del Lavoro, sia guardata con grande interesse da formatori e imprese.

Su questa esperienza si concentra la 29° edizione del Seminario Europa, l’iniziativa itinerante ideata dal CIOFS-FP (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale) che quest’anno si terrà in Puglia: apertura e lavori il 13 e 14 settembre a Bisceglie, presso il Nicotel Bisceglie, dove interverrà anche la Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli; giornata conclusiva il 15 settembre a Bari negli spazi della Fiera del Levante, Stand Regione Puglia.

Il Seminario Europa vuole essere un momento di confronto tra Istituzioni, Imprese ed Enti di Formazione, da qui la collaborazione organizzativa con FORMA e CONFAP, sulle tematiche della Formazione Professionale, del Lavoro e dell’Occupazione Giovanile: parteciperanno, infatti, i Ministeri dell’Istruzione e del Lavoro, l’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro), l’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), l’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di Formazione), CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali), Confindustria, Confartigianato e diverse Regioni.

Come osserva per il CIOFS-FP Lauretta Valente, ideatrice del seminario fin dalla prima edizione, “Con il titolo ‘Il Duale per l’Italia. Contaminazione istituzionale e sociale alla base del lavoro per i giovani’, vogliamo portare l’attenzione sulle modalità di interazione. La fase di avvio della sperimentazione ministeriale è stata importante e molto attesa. Oltre a fare un bilancio dei primi esiti, vorremmo darci nuovi obiettivi e cercare di capire tutti insieme come migliorare e portare a termine la c o s t r u z i o n e  d i  u n a filiera professionalizzante della f o r m a z i o n e dalla IeFP ( I s t r u z i o n e  e  F o r m a z i o n e Professionale), fino ad agganciare direttamente l’ITS (Istruzione Tecnica Superiore) e a mettere a sistema l’interazione di queste con i servizi per il lavoro e con le realtà economiche e imprenditoriali del territorio. Sono nati nuovi organismi pubblici e i rapporti con le imprese si sono intensificati, per cui è necessario considerare anche le loro esigenze”.

fonte: affaritaliani

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Quei cartelloni che ostruiscono il passaggio pedonale…

In città è stata installata, in diversi punti, cartellonistica a fini pubblicitari che di fatto ostruisce o limita il passaggio di passeggini, disabili con sedie a rotelle, ma anche il normale transito di pedoni. Sicuramente chi ha installato questi tabelloni ha goduto di autorizzazioni di uffici comunali. Sarebbe il caso, come per le strisce blu […]

Ecco quali rifiuti vanno conferiti nelle due aree di Bisceglie martedì 6 giugno

Terzo appuntamento con il vademecum per l’applicazione del nuovo calendario di conferimento dei rifiuti. L’Ati composta da Green Link e Tecknoservice, d’intesa con l’Amministrazione comunale, rende noto cosa dovrà essere conferito oggi. I residenti di Levante: martedì 6 giugno dalle 21 alle 24 potranno conferire “CARTA E CARTONE” E “VETRO”; I residenti di Ponente, martedì […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: