Legge elettorale: nomi imposti dall’alto, ecco cosa prevede il Rosatellum bis

La legge elettorale, Rosatellum bis, che prende il nome dal capogruppo del Pd alla Camera Ettore Rosato, è un sistema misto proporzionale e maggioritario. Ma cosa prevede e come funziona?

– SCHEDA UNICA: a differenza del Mattarellum, in cui c’erano due schede, è prevista una scheda unica nella quale il nome del candidato nel collegio è affiancato dai simboli dei partiti che lo sostengono. Non è consentito il voto disgiunto

– COLLEGI: il 36% dei seggi viene assegnato con un sistema maggioritario basato su collegi uninominali, il 64% viene assegnato con criteri proporzionali. Alla Camera sono previsti 232 collegi uninominali, gli altri 386 seggi sono assegnati con il proporzionale a cui vanno aggiunti gli altri 12 seggi nelle circoscrizioni estere. Al Senato i collegi uninominali sono 102 e 207 i plurinominali oltre ai 6 seggi degli eletti all’estero.

– SOGLIA DI SBARRAMENTO – la soglia di sbarramento è al 3% per le singole liste e al 10% per le coalizioni a livello nazionale sia alla Camera che al Senato.

– CANDIDATURE – rispetto al testo base le pluricandidature salgono da 3 a 5.

– FIRME: dimezzato rispetto al testo originario il numero delle firme da raccogliere per partiti o formazioni che non sono in Parlamento o non hanno un proprio gruppo che passa da 1.500-2.000 a circa 750. (adnkronos)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

L’avv. Napoletano sulla scomparsa del Presidente Napolitano

La scomparsa del Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha suscitato grande commozione in gran parte del mondo politico, a riprova della considerazione e del rispetto di cui godeva, sia in campo nazionale che internazionale. Napolitano proveniva dalla storia, entusiasmante ed irripetibile, di quel grande Partito che fu il Partito Comunista Italiano, quello di Gramsci-Togliatti-Longo-Berlinguer, […]

Convalida eletti in Consiglio Comunale: scoppia il primo “caso” politico a Bisceglie

«La prima deliberazione di Consiglio (datata 4 luglio) dell’Amministrazione Angarano, di convalida degli eletti costituì un vero e proprio abuso di potere dei consiglieri di maggioranza e dovrà annullarsi con urgenza. Saranno giudicate ideologicamente “false” anche le dichiarazioni dei consiglieri e assessori che avevano dimenticato l’esistenza delle loro personali cause di incompatibilità? Molti ricorderanno, durante […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: