A Palazzo Tupputi il film “Ferita di parola”

Prendete appunti: alle 18,15 di mercoledì 22 novembre, presso il Laboratorio Urbano di Bisceglie, al 2° piano di Palazzo Tupputi, in via Cardinale Dell’Olio, in occasione della settimana dedicata al tema della violenza di genere, il comitato territoriale Arcigay Barletta-Andria-Trani “Le Mine Vaganti”, in collaborazione con il Cineclub Canudo e con il patrocinio del Comune di Bisceglie, sarà promossa la proiezione del lungometraggio “Ferita di parola” di Riccardo Cannone. E’ un tema d’attualità e molto interessante, al quale la cittadinanza è invitata a partecipare.


Si tratta di un film, diretto da Riccardo Cannone, e realizzato da studenti diciasettenni, componenti le classi dei licei classico “CarloTroya” di Andria e Scientifico “Riccardo Nuzzi” sempre di Andria.

“Ferita di parola” è un film  che tratta di un drammatico episodio di violenza di genere tra minorenni in una cornice di bullismo omofobico.

La realizzazione del film ha avuto molti sponsor privati e ha visto la collaborazione del centro antiviolenza “Riscoprirsi” di Andria e il Commissariato di Polizia locale. La produzione esecutiva del film è dell’associazione Malearti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d