Scuola Monterisi” – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola.

Il 22 novembre 2017 é una giornata di scuola durante la quale tutte le studentesse e gli studenti dovranno solo cantare, suonare o svolgere attività di produzione artistica, anche performativa, e coerenti con l’innovazione didattica e digitale.

“Nessun parli…” – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola, si svolge contemporaneamente in tutte le scuole e anche presso la sede centrale del Ministero a partire dal pomeriggio del giorno 21 Novembre 2017. L’iniziativa scaturisce da una collaborazione tra il MIUR-Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale e il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti.

 

La Scuola secondaria di Primo Grado Riccardo Monterisi ha aderito all’evento MIUR programmando un calendario di attività che avranno luogo a partire dal pomeriggio del  21 novembre e per l’intera giornata del 22 novembre. Tutta la comunità scolastica (dirigente scolastico, docenti, personale ATA, studentesse e studenti e famiglie) partecipa attivamente coinvolgendo altre realtà del  territorio come associazioni ed artisti.

 

E’ il pregiatissimo pianista M° Soldano ad aprire “Nessun Parli” martedi 21 novembre alle ore 16 nell’aula magna della Scuola con una lezione-concerto. Pianista dalle innate abilità virtuosistiche e dalla solida e raffinata preparazione stilistica il M.° Soldano accarezzerà i ragazzi e le ragazze con  musiche di  Liszt  e di Castelnuovo-Tedesco.

 

Mercoledi 22 novembre l’inizio della giornata scolastica è scandito da danze popolari e  canti nel cortile d’ingresso della Scuola alla presenza di tutti gli alunni e dei genitori.

A seguire una Street Band davvero particolare “La Monterisi Stomp ” che eseguirà dei brani con una fantasia unica di percussioni.

Nel corso della mattinata una combinazione unica di danza, musica e pittura vede gli alunni e le alunne alternarsi in performance da loro elaborate sotto la guida professionale dei docenti di musica ed arte .

Alle ore 16.00 direttamente da Radiofreccia, il mitico Doctor Mann (il giornalista Stefano Mannucci nella realtà) giungerà nell’Aula Magna dove presenterà il suo libro “Il suono del secolo quando il rock ha fatto la storia”, ed Mursia, in una conversazione musicale curata in collaborazione con l’Associazione Borgo Antico.

 

Per concludere in bellezza 20 giovani musicisti dell’Orchestra Monterisi in una formazione  straordinaria per l’evento, accompagneranno il giornalista Stefano Mannucci nella presentazione del suo libro che avrà luogo alle ore 19 presso le Vecchie Segherie in via Porto.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Bisceglie, la storia di un’integrazione positiva grazie alla mediazione della Caritas

Purtroppo la guerra tra Israele e Palestina ha messo in sordina l’altro conflitto che non è affatto terminato: quello russo/ucraino. E così la nostra attenzione è distolta e si parla tanto dei morti e dei profughi palestinesi e di quelli ucraini non se ne sa più nulla. La Caritas cittadina, che dal primo momento si è […]

L’atmosfera del Natale avvolge la Città: accese le luminarie, pronto un ricco calendario

La magica atmosfera natalizia è ormai prossima ad avvolgere, con tutto il calore e la sua tipicità, le vie di Bisceglie. A partire da ieri, sabato 2 dicembre, sono state accese le luminarie natalizie installate in Città. “Abbiamo deciso di anticipare l’accensione rispetto alla tradizione per dare supporto al commercio locale, che ha sofferto nel […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: