Giornata della trasparenza con “La città come famiglia”
Redigere un bilancio sociale è fare una attenta puntualizzazione sull’attività politica e amministrativa, attraverso una corretta valutazione delle conseguenze di determinati impegni di spesa sul territorio e sugli individui.
Il primo bilancio sociale del comune di Bisceglie vuole raccontare il “bene comune” generato dall’Amministrazione Comunale, ovvero quanto benessere l’ente è stato capace di generare nei confronti dei cittadini biscegliesi.
Si tratta di un compito arduo. Come si possono fornire risultati su cose intangibili e soggettive come il benessere? Di solito si riportano i numeri e cioè i valori oggettivi. E tutti sappiamo come il benessere di una città possa assumere valori qualitativi completamente diversi da quelli un’altra città.
Questo documento quindi, è rivolto prima di tutto ai cittadini, affinchè possano guardare all’azione di governo da un’altra prospettiva e cominciare a valutarla nei termini legati al benessere che la stessa ha prodotto sulla loro vita. È cambiato qualcosa? Com’è la nostra vita oggi nella sua interezza e nelle sue tante dimensioni (umana, lavorativa, spirituale, sportiva, ecc.)? Abbiamo un’idea di come potrebbe essere migliore? E in cosa potrebbe migliorare?
Inoltre, questo documento è destinato anche a tutti gli altri stakeholder, la società civile organizzata, i partner pubblici ed economici del territorio biscegliese e non da ultimo alle stesse risorse umane del Comune, gli assessori, i dirigenti, i funzionari e i collaboratori tutti, affinché siano resi consapevoli dell’importanza del proprio operato, di quanto una loro azione quotidiana possa cambiare ed incidere sul benessere della società biscegliese.