Tassa sui rifiuti, come calcolarla

La Tari, o tassa sui rifiuti, è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi. La Tari è calcolata su base annuale e il pagamento è suddiviso in due semestri stabiliti dal Comune di appartenenza.

La tariffa della Tari – ricorda il Ministero dell’Economia in una nuova circolare in cui illustra la corretta modalità applicativa della tassa – è composta da una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, e da una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti; la tariffa inoltre è articolata nelle fasce di utenza domestica e non domestica.

QUOTA FISSA E QUOTA VARIABILE – La parte fissa per le utenze domestiche è determinata in base alla superficie e alla composizione del nucleo familiare. Per la parte variabile della tariffa, invece, la normativa stabilisce che questa “è rapportata alla quantità di rifiuti indifferenziati e differenziati specificata per kg, prodotta da ciascuna utenza”. Il Ministero si sofferma poi sul significato della locuzione utenza domestica, che “deve intendersi comprensiva sia delle superfici adibite a civile abitazione sia delle relative pertinenze”.

CALCOLO DELLE QUOTE – Pertanto, la quota fissa di ciascuna utenza domestica deve essere calcolata moltiplicando la superficie dell’alloggio sommata a quella delle relative pertinenze per la tariffa unitaria corrispondente al numero degli occupanti dell’utenza stessa, mentre la quota variabile è costituita da un valore assoluto, vale a dire da un importo rapportato al numero degli occupanti che non va moltiplicato per i metri quadrati dell’utenza e va sommato come tale alla parte fissa. Con riferimento alle pertinenze dell’abitazione appare corretto computare la quota variabile una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza domestica.

ESEMPIO CALCOLO TARI – E’ possibile effettuare una simulazione del calcolo della Tari considerando un nucleo familiare di tre componenti, che possiede un appartamento di 80 mq e una cantina di 20 mq, che costituisce la pertinenza dell’abitazione. Se si ipotizza che la tariffa per il calcolo della parte fissa determinata dal comune sia pari a € 1,10 mentre la parte variabile sia pari a € 163,27, la modalità corretta di calcolo della tassa è la seguente:

“Pertanto – spiega il Ministero dell’Economia – laddove il contribuente riscontri un errato computo della parte variabile effettuato dal comune o dal soggetto gestore del servizio rifiuti, lo stesso può richiedere il rimborso del relativo importo, solo relativamente alle annualità a partire dal 2014, anno in cui la Tari è stata istituita […] quale componente dell’imposta unica comunale (IUC) posta a carico dell’utilizzatore per finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. (adnkronos)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie (BT) a “La Notte dei Sospiri”

Anche il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie sarà presente sabato 30 settembre 2023 al Porto di Bisceglie per la manifestazione “La Notte dei Sospiri”, prevista per lo scorso sabato 23 settembre e rimandata per avverse condizioni meteorologiche. L’iniziativa è promossa dalle Pasticcerie Storiche Biscegliesi e patrocinata dalla Città di Bisceglie, dal Comune di Terlizzi, dalla […]

Analisi della glicemia al costo di 1 euro in farmacia Silvestris

Come capire se si ha il diabete? Come diagnosticare il diabete? Il diabete è una patologia metabolica cronica causata da una mancata o scarsa produzione di insulina da parte del pancreas, caratterizzata da aumento di glucosio nel sangue. Per individuare il diabete sono fondamentali esami periodici. È importante eseguire regolarmente degli esami del sangue, soprattutto […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: