Il Comune di Bisceglie aderisce alla Marcia della Pace di “Pax Christi”

Il Comune di Bisceglie ha aderito ufficialmente, approvando una delibera della Giunta Municipale, alla 50^ edizione della Marcia della Pace organizzata da Pax Christi che quest’anno si è conclusa a Sotto il Monte (BG) il paese natale di Papa Giovanni XXIII, dove si tenne la prima edizione della Marcia il 31 dicembre del 1968.

La parrocchia di San Fedele Martire di Calusco D’Adda in provincia di Bergamo ha accolto il gonfalone  della Città di Bisceglie e la delegazione dell’Amministrazione Comunale guidata dall’assessore Stefania D’Addato, insieme a tantissimi fedeli provenienti da tante città d’Italia. La Marcia della Pace si è snodata lungo un percorso a tappe lungo circa 4 Km sino  a Sotto il Monte.

Importanti le testimonianze di Monsignor Bettazzi, vescovo di Ivrea,  di Monsignor Santoro, arcivescovo di Taranto,  di Monsignor Redaelli, arcivescovo di Gorizia e Monsignor Beschi, vescovo di Bergamo.

“E’ stata per me un’esperienza davvero emozionante partecipare alla Marcia della Pace seguendo la  croce costruita con i legni dei barconi approdati a Lampedusa, benedetta  da Papa Francesco.

Voglio ricordare il grande contributo a questo evento  di Monsignor Giovanni Ricchiuti, nostro concittadino e presidente nazionale di Pax Christi. L’idea di una città come cantiere di pace ci fa vivere con gioia la speranza di un futuro migliore in questo ultimo giorno dell’anno”. Ha dichiarato l’assessore D’Addato.

“La città di  Bisceglie abbraccia pienamente i valori della Pace, della Accoglienza, della Solidarietà che sottendono la Marcia della Pace.  – Ha dichiarato il v.sindaco Fata – Ecco perché la nostra Amministrazione Comunale ha  inteso aderire ufficialmente a questa iniziativa in occasione della sua cinquantesima edizione. Sono valori che ispirano ed ispireranno la nostra azione amministrativa e che rappresentano la  stella cometa per realizzare la coesione nella nostra comunità.”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Napoletano: «Ridiamo lustro alle Feste Patronali»

«Le Feste Patronali della Città di Bisceglie, in onore dei Santi Mauro, Sergio e Pantaleone (la prima domenica di agosto) e della Beata Vergine Addolorata (il 15 di settembre), hanno sempre unito la devozione religiosa popolare alla gioiosa e conviviale solennità. Da alcuni anni a questa parte, però, le nostre Feste Patronali, pur conservando la […]

Libera il Futuro: online Bisceglie segnala #occhiaperti

Dopo lodevoli manifestazioni come “Libri nel borgo antico” e “Digithon” che, pur se in una realtà sospesa, danno lustro alla città, torniamo alla dura quotidianità di un paese in cui c’è tanto da fare e in cui è necessario rimboccarsi tutt’insieme le maniche. E noi di Libera il futuro le maniche ce le siamo rimboccate […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: