“Ambiente 2.0” spegne la sua prima candelina: bilancio dopo un anno di presenza in città
Dodici mesi di impegno per una rivoluzione epocale straordinaria che ha cambiato per sempre il volto di Bisceglie.
Esattamente un anno fa, il 13 marzo 2017, il Consorzio Ambiente 2.0 prese in mano le redini della raccolta differenziata porta-a-porta a Bisceglie, per favorire quel passaggio culturale, prima ancora che di gestione, dal vecchio al nuovo modo di concepire il servizio di igiene in città.
Ecco, allora, tre istantanee che fotografano meglio di qualunque parola i risultati ottenuti:
1) differenziata aumentata di quasi 12 punti percentuali;
2) una media di oltre 1.400.000 kg di materiali riciclabili raccolti mensilmente;
3) Anche d’estate risultati eccellenti;
Punto 1
Escludendo i dati relativi a marzo 2017, visto che si è cominciata l’opera intorno alla metà del mese, il primo esercizio mensile si era concluso con una percentuale di raccolta differenziata di poco inferiore al 60 per cento (esattamente 59,29 per cento). L’ultimo dato disponibile, quello relativo al mese di febbraio 2018, fissa il risultato al 70.91 per cento. Un incremento di 12 punti percentuali che fanno una differenza enorme per le tasche dei cittadini e del Comune, oltre che per l’ambiente. E sì, perché, così come fatto rilevare qualche giorno fa proprio dall’Amministrazione comunale, questo incremento costante della raccolta differenziata, oltre a portare Bisceglie ai primi posti tra i comuni virtuosi della Regione Puglia, ha come conseguenza immediata quella di abbattere drasticamente il costo della Eco-tassa regionale. Il che si è tradotto in un risparmio secco di decine di euro per ciascun cittadino al momento in cui andrà a pagare l’odiata Tari, la tassa sui rifiuti. La stima fatta dagli uffici comunali parla di un taglio secco degli importi con riduzioni dal 15 all’80 per cento. Insomma, i Biscegliesi hanno scoperto che impegnarsi per il rispetto dell’ambiente differenziando in casa i rifiuti, prima di metterli a disposizione di Ambiente 2.0 che passa a raccoglierli per avviarli allo smaltimento, fa bene innanzitutto al bilancio familiare, prima che a quello collettivo della città.
Punto 2
Altro elemento caratterizzante vien fuori analizzando l’andamento della quantità di materiali riciclabili raccolti. Un indicatore straordinario che viaggia su due velocità: una a breve ed una a lungo termine. Nell’immediato, la quantità raccolta di materiali riciclabili fa sì che oltre al risparmio sul conferimento possa esserci un ricavo economico grazie alla cessione di materiali come plastica, vetro, carta e cartone. Ricavi che incidono proprio nel calcolo della tassa dovuta dai cittadini. In una visione di lungo periodo, questo comportamento virtuoso consente, anche a Bisceglie, di iniziare a percorrere la strada che porta verso il nuovo modello di economia circolare.
Punto 3
I dati mostrano un segno positivo anche nei mesi estivi. Un risultato affatto scontato e prevedibile. Basti pensare alla complessità della gestione di una raccolta in una città che di colpo, appunto nei mesi estivi, si ritrova con 15-20mila abitanti in più e tra l’altro tutti concentrati in un’area ristretta del proprio territorio. Per non parlare della necessità di attivare tutti i canali per sensibilizzare alla raccolta differenziata anche le attività turistiche e ricettive che producono una quantità enorme di rifiuti. Ebbene, anche d’estate la macchina messa in campo ha retto bene raggiungendo risultati estremamente significativi.
Naturalmente, il Consorzio Ambiente 2.0 vuole festeggiare questo suo compleanno di lavoro in città condividendo i meriti con tutti i suoi operatori, autentici ambasciatori del rispetto per l’ambiente, con i cittadini, sempre più protagonisti della vita della città e l’amministrazione comunale che ha avuto la determinazione per affrontare i momenti più complicati di questa delicata transizione.
Per concludere, una nota di servizio: è possibile ritirare presso il point di Ambiente 2.0 in via Stoccolma 7 a Bisceglie, i sacchetti per l’organico insieme a quelli per la plastica e le deiezioni canine.
Ricordiamo che, l’utente che intende ritirare la prima fornitura di sacchetti per le deiezioni canine dovrà comunicare all’addetto al point: nome e cognome e fornire codice del microchip del cane.
Gli orari del point sono i seguenti:
Dal lunedì al venerdì:
9:00-12:30; 15:00-17:00
Sabato: 9:00 – 12:30