Bollette, treni e posta: tutto più caro, il boom lo scorso anno

Nel 2017 le tariffe pubbliche sono tornate a crescere, invertendo la tendenza che si era registrata nei due anni precedenti. Ad eccezione dei servizi telefonici (-0,8%) tutte le altre nove voci analizzate dall’Ufficio studi della Cgia sono aumentate.

Aumenti per i trasporti ferroviari addirittura pari al 7,3%, l’acqua del 5,3 e i servizi postali del 4,5; poi l’energia elettrica del 3,8 e il gas del 2%; i pedaggi dell’1% con i taxi dello 0,6 e i rifiuti dello 0,5; e ancora i trasporti urbani dello 0,2. L’inflazione, invece, è salita dell’1,2%.

Aumenti che comunque, spiega l’Ufficio studi della Cgia, non hanno nulla a che vedere con l’escalation verificatasi negli ultimi 10 anni: se il costo della vita tra il 2007 e il 2017 è cresciuto di quasi il 15%, l’acqua ha segnato un +90%, i biglietti ferroviari un +46,4 con i servizi postali a un + 45,4%; mentre rifiuti e pedaggi/parcheggi entrambi del 40%. Nel decennio preso in esame solo i servizi telefonici hanno subito una contrazione di prezzo (-9,9).

PREZZI RIACCESI – “Il rincaro delle materie prime avvenuto nell’ultimo anno, in particolar modo dei prodotti petroliferi, ha riacceso i prezzi di una buona parte delle principali tariffe pubbliche” segnala il coordinatore dell’Ufficio studi Cgia, Paolo Zabeo, sottolineando che “non va nemmeno dimenticato che il blocco delle tasse locali imposto dal Governo in questi ultimi anni ha spinto molti enti locali a far cassa con le proprie multiutility, attraverso il ritocco all’insù delle tariffe amministrate”.

Per quanto concerne la tariffa dell’acqua, la Cgia fa poi una necessaria precisazione: “E’ vero che gli aumenti che si sono registrati in Italia negli ultimi anni sono stati molto importanti, tuttavia – spiega Zabeo – va ricordato che il prezzo medio al metro cubo a Roma, pari a 1,63 dollari, è nettamente inferiore a tutte le tariffe medie applicate nelle principali capitali europee”.

59 EURO – Inoltre, “come annunciato dall’Authority per l’energia elettrica e il gas verso la fine del 2017 – ricorda il segretario Cgia, Renato Mason – a partire dall’1 gennaio di quest’anno le bollette di luce e gas sono aumentate rispettivamente del 5,3 e del 5 per cento, provocando un aumento dei costi per una famiglia tipo di 59 euro all’anno”.

Va poi segnalato che “la tanto agognata liberalizzazione del mercato vincolato sia dell’energia elettrica sia del gas è slittata di un anno. Prevista inizialmente per il prossimo 1 luglio, scatterà, invece, sempre lo stesso giorno, ma del 2019”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

A Canosa Miss Universe Italy 2023, in gara anche la biscegliese Fabiana Leuci

Canosa di Puglia si prepara ad accogliere un evento internazionale: la direzione di Miss Universe Italy 2023 ha infatti annunciato che le fasi finali del concorso nazionale si terranno dal 2 all’8 ottobre presso la sala eventi “Lo Smeraldo”. Alla fase finale italiana di Miss Universe Italy parteciperanno 21 concorrenti, ognuna rappresentante di una regione […]

Sesto anniversario Universo Salute, l’AD Vigilante: “Verso nuove sfide, seguendo le coordinate di Don Uva”

“L’inizio di ottobre è, per la nostra organizzazione, un periodo cruciale: è una fase in cui inizia un nuovo corso umano e professionale”. Parole dell’AD di Universo Salute, Luca Vigilante, che nel sesto anniversario di Universo Salute ha voluto inviare a tutti i lavoratori – migliaia, indotto compreso – un messaggio ricco di significati: “Le […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: