Angarano al primo appuntamento con “La Svolta” per la scrittura del programma

Un incontro «con candidate e candidati, amiche e amici, per scrivere insieme il futuro della nostra città». Angelantonio Angarano ha definito così, semplicemente, il primo “Appuntamento con la svolta”, aperto a tutti. Un’opportunità «di dialogo, di confronto, soprattutto di ascolto delle istanze e dei sogni dei biscegliesi» ha affermato il candidato sindaco, che ha voluto fortemente porre al centro della sua campagna per le amministrative il contatto diretto coi cittadini.

Sabato 14 aprile, a partire dalle ore 18:00, presso la sala convegni della Vecchie Segherie (ingresso da via Cristoforo Colombo), ciascuno potrà portare il suo contributo di idee alla costruzione di un programma per Bisceglie ricco di spunti. Nel corso dell’evento sarà possibile scegliere di partecipare attivamente ai successivi incontri tematici della serie “Appuntamento con la svolta”.

«Una sinergia fra le nostre proposte e la straordinaria sensibilità dei tanti biscegliesi che con buona volontà continuano ad avvicinarsi alla coalizione renderà questo programma amministrativo ancora più forte, solido e adatto a interpretare le ambizioni di una splendida Bisceglie» ha sottolineato Angelantonio Angarano.

L’evento pomeridiano sarà preceduto da una conferenza stampa di presentazione in programma sabato mattina, alle ore 10:30, sempre presso la sala convegni delle Vecchie Segherie.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Napoletano: «Ridiamo lustro alle Feste Patronali»

«Le Feste Patronali della Città di Bisceglie, in onore dei Santi Mauro, Sergio e Pantaleone (la prima domenica di agosto) e della Beata Vergine Addolorata (il 15 di settembre), hanno sempre unito la devozione religiosa popolare alla gioiosa e conviviale solennità. Da alcuni anni a questa parte, però, le nostre Feste Patronali, pur conservando la […]

Libera il Futuro: online Bisceglie segnala #occhiaperti

Dopo lodevoli manifestazioni come “Libri nel borgo antico” e “Digithon” che, pur se in una realtà sospesa, danno lustro alla città, torniamo alla dura quotidianità di un paese in cui c’è tanto da fare e in cui è necessario rimboccarsi tutt’insieme le maniche. E noi di Libera il futuro le maniche ce le siamo rimboccate […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: