Tari ridotta nei Comuni pugliesi, un obbiettivo raggiunto

Negli uffici della Presidenza della Regione Puglia, l’Assessore Regionale Gianni Stea ha siglato l’accordo politico di programma che prevede un importante riduzione della Tari per i Comuni pugliesi con un risparmio di circa 6 milioni di euro all’anno.

L’obiettivo dell’accordo è: «migliorare qualità della raccolta differenziata e contenere i costi per i Comuni, anche al fine di premiare sotto il profilo economico i cittadini virtuosi con la riduzione della Tari».

Particolare attenzione è stata data agli impianti di trattamento della frazione organica, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero previsti dalle norme comunitarie e nazionali e in linea con i principi dell’economia circolare.

L’accordo prevede la disponibilità da parte dei gestori degli impianti ad offrire la propria rispettiva capacità di trattamento della “Forsu” all’Ager. Avrà durata quinquennale e per i primi tre anni sarà garantito dall’Ager il soddisfacimento della capacità autorizzata di ogni singolo impianto della “Forsu”. Per il quarto e quinto anno l’obbligo si ridurrà rispettivamente nella misura del 90 e 80% della capacità autorizzata “Forsu”. La tariffa da applicare sarà pari a 100 euro per tonnellata oltre Iva. La maggiorazione di 6 euro sarà applicata per ogni punto percentuale o frazione di esso eccedente l’1% di impurità. I gestori degli impianti applicheranno solamente ai Comuni su cui insistono gli impianti una tariffa agevolata ridotta del 20%.

Annamaria Iannelli

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Nuovo ospedale nord-barese. Amati: “Entro Natale sottoscrizione contratto per progettazione e gara lavori prevista per ottobre 2024”

Dichiarazione del presidente della Commissione Bilancio e programmazione della Regione Puglia, Fabiano Amati. “Entro Natale sarà sottoscritto il contratto con il raggruppamento di progettazione, che avrà 150 giorni per il deposito degli elaborati, ossia entro giugno 2024. Dopo le attività di verifica e validazione del progetto, la pubblicazione dell’appalto per i lavori è prevista entro […]

Il senatore Amoruso designato Ambasciatore in Serbia

Nuovo, prestigioso, incarico per il cinque volte parlamentare Francesco Amoruso: è stato designato come Ambasciatore italiano in Serbia. Ad anticipare la sua nomina è stato lo stesso Amoruso con un post sul suo profilo social: «Ero a Milano in occasione del Charity Gala Dinner organizzato da S.E. l’ Ambasciatore Alberto di Luca, per raccogliere fondi […]

%d