Una domenica al mese senza auto a Bisceglie. Iniziativa dell’Amministrazione comunale

Una domenica al mese senza auto in alcune parti del centro urbano. Consistono in questo le “Domeniche ecologiche”, organizzate dall’amministrazione comunale di Bisceglie con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento provocato dai veicoli a motore e, allo stesso tempo, di incentivare la fruizione della Città a piedi o in bicicletta.

Si parte il 24 febbraio con il divieto di transito e di sosta in piazza Vittorio Emanuele II, palazzuolo compreso (lasciando libero il transito sulla ex SS 16 e sul lato “Villetta Logoluso”); via Montello, via Dandolo, via Duilio, largo Prof. M. Cosmai, piazza e largo San Francesco.

Si proseguirà poi il 24 marzo, 14 aprile, 12 maggio, 23 giugno, 21 luglio, 18 agosto, 22 settembre, 20 ottobre, 17 novembre e 15 dicembre. Le zone interdette al traffico di auto e moto varieranno a seconda delle opportunità e della concomitanza con altre iniziative ed esigenze. Nei tre mesi estivi, per esempio, l’iniziativa si sposterà sulla litoranea.

L’iniziativa, che ha come partner Confcommercio, Distretto Urbano del Commercio (Duc), Bisceglieviva e Mercatincittà, è stata organizzata in collaborazione con le associazioni Biciliae Fiab, Pro Natura sez. di Bisceglie, Bisceglie Vecchia Extramoenia, Polisportiva Cavallaro, Ludobike, Pro Loco Bisceglie, Mosquito aps, Cea – zona Effe, Puglia Scoperta, Borgo Antico e Astrofili Physis.

“Sensibilizzare all’uso della bicicletta o a passeggiare a piedi in centro è importante per la salvaguardia dell’ambiente ma è necessario anche in un’ottica di riappropriazione e riscoperta degli spazi urbani e di complessivo miglioramento della qualità della vita, con meno traffico nelle strade e, conseguentemente, meno inquinamento acustico e stress”, ha spiegato il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano.

“L’iniziativa serve anche a sostenere il commercio locale, agevolando il passeggio nelle vie dello shopping”, ha aggiunto Angelo Consiglio, vicesindaco e assessore alla viabilità. “Tutte le città moderne in Italia, in Europa e nel mondo stanno promuovendo la riduzione delle emissioni dei veicoli a motore e la mobilità sostenibile. Alla base c’è un cambio di mentalità che deve essere progressivo e costante, favorito da iniziative come queste, che possono essere arricchite da eventi specifici”.

“Riteniamo si tratti di un’iniziativa lodevole e per questo abbiamo invitato i commercianti a partecipare restando aperti o tenendo le vetrine accese. Anche se, essendo terminati i saldi, quello attuale non è un periodo di massima affluenza nelle attività commerciali, le ‘Domeniche ecologiche’ possono creare i presupposti per sinergie positive con il commercio locale”, ha sostenuto Leo Carriera, direttore di ConfCommercio Bari-Bat.

2 thoughts on “Una domenica al mese senza auto a Bisceglie. Iniziativa dell’Amministrazione comunale

  1. Trovo giusta questa iniziativa se fosse corroborata dal rimborso di parte della tassa di possesso dell’auto in proporzione alle domeniche con la limitazione a circolare altrimenti non è una cosa equa

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Piazza gremita, gioia ed entusiasmo dei bimbi: acceso l’albero di Natale di Bisceglie

In una festa collettiva in Piazza Vittorio Emanuele II, gremita di bimbi e cittadini, ieri è stato acceso l’albero di Natale della Città di Bisceglie, installato dal Comune con il supporto di Gruppo Megamark e Confcommercio Bisceglie. Il coro degli alunni delle scuole primarie biscegliesi ha accompagnato il momento dell’illuminazione dell’albero, oltre all’animazione per bambini […]

In discoteca da Bari a Bisceglie col bus e gratis

Partire da Bari avendo come destinazione la discoteca “DF Theater” di Bisceglie, nel nord Barese, usando un bus su cui si sale senza pagare il biglietto, riducendo così il rischio di incidenti stradali. È quanto propone l’iniziativa sperimentale “In sicurezza è tutta un’altra musica”, presentata oggi nella sede della Città metropolitana di Bari e che […]

%d