Un grande attore recita Dante: Giorgio Colangeli al Teatro Don Sturzo

Ultimo appuntamento con la sesta edizione di “Scena 84”, la rassegna nazionale di Teatro, Musica e Danza del Teatro Don Luigi Sturzo di Bisceglie diretto da Tonio Logoluso. Domenica 24 Marzo, alle ore 18, uno dei più grandi attori italiani di cinema, teatro e televisione porta in scena un omaggio alla più straordinaria opera letteraria italiana.

 

Giorgio Colangeli, accompagnato alla chitarra da Tommaso Cuneo, ci condurrà nel magico mondo della Divina Commedia con lo spettacolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, dimostrando che i versi di Dante si fanno capire da sé, senza parafrasi. La “Commedia” è tutta bella e stupefacente, straordinaria costruzione di un mondo fisico e morale, coerente e credibile. E Dante non appare come un genio incomprensibile, remoto, come un pedante istitutore, tutt’altro.

 

In una rassegna quest’anno dedicata al viaggio, la Divina Commedia rappresenta il viaggio per eccellenza, e Dante Alighieri è un padre, una madre, un fratello. Non a caso è l’unico nostro poeta che chiamiamo per nome, come un amico, un compagno di vita, spesso pieno di sdegno ma anche sorridente, tenero, impaurito, deluso, euforico, disorientato e sempre pieno di speranza nell’uomo.

 

L’ultimo verso dell’Inferno dà quindi il titolo a questo spettacolo che presenta i primi 6 canti del Purgatorio recitati da un grande attore come Giorgio Colangeli (che conosce a memoria l’intera opera), vincitore del Nastro d’argento e del David di Donatello, diretto da registi del calibro di Ettore Scola  (“La cena”) e Marco Tullio Giordana (“Pasolini, un delitto italiano”). In televisione, tra le tante partecipazioni, è stato protagonista in “Distretto di polizia 7” (Canale 5), “Ma il cielo è sempre più blu (Rai 1), “Tutto può succedere” (Rai 1).

 

“E quindi uscimmo a riveder le stelle” è anche un omaggio ideale alle giornate mondiali della Poesia (21 Marzo) e del Teatro (27 Marzo), che ricorrono a cavallo dello spettacolo. Per informazioni e prenotazioni biglietti rivolgersi al 345 6394314. Il Teatro Don Sturzo, climatizzato e dotato di ampio parcheggio, si trova in Via Pozzo Marrone 86, adiacente alla scuola media Battisti-Ferraris.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: