La mostra d’arte di Colangelo e Ingravalle a Palazzo Tupputi, dal 4 maggio

Sarà inaugurata sabato 04 maggio 2019 alle ore 18,00 presso Palazzo Tupputi, la mostra d’arte “Insieme nel segno, nel colore e nella materia” di Anna Colangelo e Pietro Ingravalle.

Filo conduttore della mostra è la visione di una bellezza ricercata attraverso l’esplorazione del proprio mondo interiore, un’escursione dell’universo maschile e femminile mediante due ricerche di linguaggi personali fatti di segni significanti che percorrono spazi e atmosfere magiche.

Presenterà le opere, la prof.ssa Lucrezia Germinario.

La pittura che ne risulta è la rappresentazione di forme nello spazio, di colore che crea movimento e infine la materia ripresentata in chiave originale.

Anna Maria Colangelo vive a Bisceglie città, dove vive e opera. Ha compiuto studi artistici, specializzandosi in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Dal 1986 al 2016 è stata docente presso la scuola secondaria di secondo grado “R. Monterisi” di Bisceglie utilizzando le sue competenze al servizio della propria scuola.

Da ragazza si è avvicinata alla pittura attraverso l’espressione figurativa. Alla fine degli anni settanta ha partecipato ad alcune mostre estemporanee e collettive, dove ha ottenuto premi e riconoscimenti.
In seguito, è stata lontana dai circuiti artistici, anche se ha sempre continuato a coltivare la sua passione per la pittura che le ha consentito contestualmente di esplorare il suo lato creativo e di affinare le sue competenze visive.

Il suo mondo figurativo, progressivamente, ha lasciato spazio all’astrazione che le consente di esprimere, in tutta la sua libertà creativa, il proprio mondo interiore.

Pietro Ingravalle nato a Bisceglie, vive a Molfetta. Artista e docente di Disegno Professionale in un Istituto d’indirizzo Abbigliamento e Moda, si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Giovanissimo e ancora studente ha vinto a Mantova la Borsa di Studio tra gli allievi delle Accademie d’Italia. Negli anni a seguire gli è stato conferito il Premio “Silvio Dodaro” che l’ha fatto conoscere a tutto il territorio del barese.

Alla fine degli anni settanta partecipa alle principali manifestazioni Artistiche, dove ottiene numerosi premi e riconoscimenti.
Renata Casarin scrive di lui: “La sua pittura si colloca su registri cromatici algidi, un dichiarato omaggio alla linea pittorica dell’Astrazione Italiana… per una geometria e un segno volti a strutturare campi significanti e un nuovo alfabeto comunicativo con propensione maggiore alla libertà espressiva aperta… ricettacolo di emozioni e pulsioni di vita.”

La mostra rimarrà aperta al pubblico, con ingresso libero, dal 4 al 18 maggio nei seguenti orari: 18,00 – 21.00, tutti i giorni.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

A Terlizzi la mostra collettiva con la direzione artistica del biscegliese Piero Di Terlizzi

Si terrà mercoledì 6 dicembre alle ore 18.45 nelle sale della Pinacoteca Civica intitolata a Michele De Napoli a Terlizzi l’inaugurazione della mostra collettiva di presentazione delle opere selezionate per Prima Edizione del Concorso internazionale di Ceramica Artistica e Artigianale “TERRAFUOCO/Terlizzi porta un fiore” – promosso dal Comune di Terlizzi / Sindaco Michelangelo De Chirico […]

La giornalista Cecilia Sala ospite alle Vecchie Segherie per presentare “L’incendio”

Cecilia Sala, giornalista, inviata di guerra, autrice e voce del seguitissimo podcast «Stories» sarà la grande ospite di domenica 17 dicembre alle 11.30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro. Un evento atteso riprogrammato nei mesi scorsi per via dell’impegno di Sala all’estero, sul fronte del conflitto israeliano-palestinese come reporter. La giornalista presenterà a Bisceglie “L’incendio. Reportage su una generazione tra […]

%d