“Il sentiero stretto e oltre”, il libro di Padoan presentato alle Vecchie Segherie
Presso le Vecchie Segherie, venerdì 3 maggio si è svolta la presentazione del libro “Il sentiero stretto e oltre”, scritto da Piercarlo Padoan, ex Ministro dell’Economia, in carica per quattro anni (dal 2014 al 2018). L’ economista si è avvalso della collaborazione di Dino Pesole, editoralista de il Sole 24 ore, che ha condiviso una serie di riflessioni.
Il testo non è altro che una raccolta, un bilancio di ciò che è stato realizzato e non attraverso un’analisi dettagliata. Ad oggi, per il Paese non è ancora chiara la via da seguire, per questo motivo nasce l’esigenza di avere una prospettiva di riferimento, che non intende richiamare la perfezione, bensì una proposta di evoluzione.
“La crisi del Paese comincia con una sconfitta referendaria?” dentro a “Il sentiero stretto e oltre”, si può ripercorrere un viaggio all’ interno delle dinamiche che governano l’economia italiana, un’occasione per conoscere meglio una serie di meccanismi. Il concetto di “Europa” è molto vasto, spesso si tende a dire che abbia rovinato il nostro Paese, in realtà non è così: l’Europa va riformata attraverso nuovi valori, parametri, l’esito delle elezioni europee avrà una forte incidenza nel cambiamento.
L’ assenza di fiducia ha generato senza ombra di dubbio delle forti carenze, tra cui lo spread, ma non è ancora troppo tardi per rimediare agli errori, bisogna solamente capire da che parte si vuole stare. Chiunque intenda ritrovare la positività, deve assolutamente leggere queste righe.
Annamaria Iannelli