Teatro Pubblico Pugliese, giovedì 20 la conferenza stampa di presentazione di “Libero Corpo per Pino Pascali”

In occasione della mostra “Pino Pascali – dall’immagine alla forma” in corso a Palazzo Cavanis di Venezia e curata dalla Fondazione Pino Pascali, mostra Evento Collaterale alla 58esima Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia e nei giorni in cui sarà in corso la Biennale Danza (21 – 30 giugno), dalla Puglia lunedì 24 giugno arriva Libero Corpo per Pino Pascali, azione performativa site-specific creata da Giulio De Leo e Roberta Ferrara.
Il progetto sarà presentato in conferenza stampa giovedì 20 giugno alle 10.30 nell’auditorium dell’ex monastero di S.Croce a Bisceglie. Alla conferenza parteciperanno:
– Sante Levante, direttore del Teatro Pubblico Pugliese;
– Angelantonio Angarano, Sindaco di Bisceglie;
– Antonia Spina, assessore cultura e turismo Comune di Bisceglie;
– Carlo Bruni, direttore Sistema Garibaldi
– Giulio De Leo, direttore della compagnia Menhir

L’appuntamento veneziano con la danza contemporanea “made in Puglia” del 24 giugno è sostenuto dalla Regione Puglia e dal Teatro Pubblico Pugliese, nell’ambito del FSC 2014-2020 “Interventi per la tutela e valorizzazione dei beni culturali e per la promozione del patrimonio immateriale” – progetto “Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale”, ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Bisceglie.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: