I Sottosuono a Bisceglie, musica e spettacolo giovedì 25 luglio all’Anfiteatro Mediterraneo

The Power of Music è il titolo del grande spettacolo musicale che i Sottosuono tengono a Bisceglie giovedì 25 luglio all’Anfiteatro Mediterraneo, inizio alle ore 21 con ingresso libero. Un concerto emozionale lo definisce il Direttore Artistico Raffaele D’Ercole, un appuntamento diventato ormai annuale con il pubblico della band pugliese, forte di un repertorio che alterna Pop, Brit Rock e Hit Italiane ed Internazionali. “Un atto di amore e riconoscenza verso il nostro affezionato pubblico” . Una Band che vanta numerose presenze in programmi Rai e Mediaset, da Chiambretti Night al Festival di Castrocaro, da Sanremo Rock al Music Awards sempre a Sanremo, e numerose partecipazioni, con featuring, a concerti ed eventi con Giò Di Tonno, Tiromancino, Morgan, Pierfrancesco Favino.

E’ uno show a trecentosessanta gradi che alterna la musica più coinvolgente alla danza, con le coreografie di Antonio Caggianelli, al teatro, con l’attore e regista Gianluigi Belsito, e alla moda di Amaluna e Acquadicocco con la sfilata che farà da anteprima al Concerto. Sul grande palco del suggestivo Teatro sul Mare sulla costa biscegliese sono Raffaele D’Ercole, voce e piano, Stefano Geniale, chitarre, Leo Maniscalco, basso, Gianni La Notte, batteria. Direzione organizzativa di Antonella Di Benedetto con il sostegno di: Amaluna, Sanitas, Altheis Spa-Relax, Maison, Caledonia Technology, Ciak Fotografia, Taglia e Cuci, Edil Work, Makli,  Il Fabbro, Ciuffo Wash, Acqua di Cocco. L’evento è inserito nel programma Bisceglie sull’Onda curato dell’Amministrazione Comunale.

Info 3289734227

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: