La CompagniAurea presenta le “Dionisie Urbane”

La CompagniAurea realizza a Bisceglie venerdì 30 agosto presso l’auditorium di “Roma Intangibile”, in collaborazione con Federazione Italiana Teatro Amatori, Sodalizio di Mutuo Soccorso territoriale e Fondazione DCL, la prima edizione del concorso di corti teatrali in 15 minuti dal titolo “Dionisie Urbane”, alla maniera della Grecia antica, in occasione della pubblica presentazione dei nuovi laboratori cine-teatrale del gruppo culturale biscegliese per la stagione artistica 2019/20.

La serata, condotta dall’attrice biscegliese Grazia Lopopolo, intenderà promuovere le arti, la formazione e la cultura. L’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari ha dato diffusione del bando, sin dallo scorso aprile, e, dopo un’attenta selezione della direzione artistica, di concerto al lavoro di discernimento dei presidenti di giuria Nicola Losapio (Giuria Tecnica) e Nicola Ambrosino (Giuria delle Arti), sono stati selezionati gruppi teatrali che poteranno la propria arte scenica da Bitonto con gli attori Eva Coviello e Simone Delvino (Gruppo Attorematto, regia Cecilia Maggio), da Trinitapoli, Molfetta e Bisceglie con Angela Maria Orlando, Lucia Zaza e Francesca Lacavalla. I componenti delle Giurie saranno diramati dall’organizzazione prossimamente. Il concorso prevede spettacoli di drammaturgia classica e monologhi.

Dionisie Urbane, inoltre, si connoterà per la partecipazione di Ilaria Di Benedetto, Gaia Di Pierro, Arianna Lamantea, Sabrina Papagni, New Chorus (Marzia Pedone, Luisa Rana) e la collaborazione di Giambattista Dell’Olio e Andrea Di Molfetta. All’evento prenderà parte il Presidente regionale di FITA Italia, dott.ssa Annamaria Carella.

Nel corso della serata saranno presentati i laboratori artistici che la CompagniAurea produrrà nella stagione 2019/20: nella fattispecie si tratterà di laboratori teatrali, diretti dal regista Francesco Sinigaglia, da ottobre 2019 a giugno 2020, per bambini (6-12 anni), adolescenti (13-18 anni), adulti, esperti e scuole. Gli appuntamenti saranno suddivisi per fasce d’età e sulla scorta dell’esperienza che ciascun partecipante avrà maturato nel tempo, con un approfondimento sulla Storia del teatro e dello Spettacolo. Si parlerà di corsi base per tutti gli appassionati che vogliano conseguire specifiche capacità tecniche e mettersi in gioco attraverso il linguaggio e l’espressione teatrale, e corsi di livello avanzato, per coloro che abbiano già frequentato altri percorsi teatrali. A questi si aggiungeranno i laboratori cinematografici, diretti dall’attore biscegliese Nicola Losapio, volto fiction Rai e Mediaset; laboratori canori, a cura del soprano Marzia Pedone per educare la voce al sentimento; laboratori di poesia vernacolare con Nicola Ambrosino.

L’ingresso alla serata “Dionisie Urbane” sarà libero e aperto a tutti fino a esaurimento posti.

Per info è possibile rivolgersi a compagnia.aurea@gmail.com.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d