Storia locale nei programmi scolastici: il progetto parte da Bisceglie

Tra pochi giorni si riparte, per le nostre ragazze e i nostri ragazzi inizia un nuovo anno scolastico. Un passaggio determinante nella vita di ognuno di noi, un’esperienza che verrà ricordata per sempre. Tra i miei impegni politici vi è l’inserimento della storia locale nei programmi scolastici, per far sì che venga studiata ed apprezzata dagli studenti, quali cittadini del domani.Un impegno recepito dal precedente Governo con un mio ordine del giorno che non intendo abbandonare. Per questo ho preferito agire in maniera concreta, acquistando decine di copie di libri di storia locale, che ho consegnato personalmente in tutte le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado presenti a Bisceglie, affinché il progetto parta. Tra gli “strumenti” divulgativi della storia del nostro territorio, vi è la rivista quadrimestrale di storia arte e cultura Neda diretta dal giornalista Luca De Ceglia. È nostro dovere conoscere la storia, le nostre radici, se vogliamo essere cittadini consapevoli del domani! Ringrazio i dirigenti scolastici degli istituti biscegliesi per la collaborazione e che hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo.

 

Legge 92/2019 (c.d. Educazione Civica) Art. 8. (Scuola e territorio)

  1. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è integrato con esperienze extra-scolastiche, a partire dalla costituzione di reti anche di durata pluriennale con altri soggetti istituzionali, con il mondo del volontariato e del Terzo settore, con particolare riguardo a quelli impegnati nella promozione della cittadinanza attiva. Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite le modalità attuative del presente comma e sono stabiliti i criteri e i requisiti, tra cui la comprovata e riconosciuta esperienza nelle aree tematiche di cui all’articolo 3, comma 1, per l’individuazione dei soggetti con cui le istituzioni scolastiche possono collaborare ai fini del primo periodo.
  2. I comuni possono promuovere ulteriori iniziative in collaborazione con le scuole, con particolare riguardo alla conoscenza del funzionamento delle amministrazioni locali e dei loro organi, alla conoscenza storica del territorio e alla fruizione stabile di spazi verdi e spazi culturali.

 

Ordine del Giorno Galantino

https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=9/00682-A/004&ramo=CAMERA&leg=18

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il calendario di dicembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Gli spazi culturali delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie si preparano ad accogliere il Natale in città con un calendario decembrino ricco di eventi. Tanta lettura e letteratura, come sempre con una serie di interessanti appuntamenti di presentazione. I momenti musicali e di spettacolo si alternano ad iniziative culturali e ai laboratori creativi, artistici e […]

Al Seminario Arcivescovile “don Pasquale Uva” la presentazione “La scuola laboratorio di Pace

Lunedì, 4 dicembre 2023, alle ore 19.30 presso il Seminario Arcivescovile “don Pasquale Uva” di Bisceglie (BT) si parla di Pace e della immediata fine di tutti i conflitti armati in corso Ospiti della serata saranno mons. Giovanni Ricchiuti, arcivescovo di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti e Presidente nazionale di Pax Christi, Rosa Siciliano, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: