Al Palazzo Tupputi di Bisceglie si inaugura la nuova Scuola di Arti Visive e Digitali

Domenica 22 settembre, alle ore 18, il Cineclub Canudo inaugura nella propria sede, al secondo piano di Palazzo Tupputi, in via C. Dell’Olio a Bisceglie, la nuova Scuola di Arti Visive e Digitali del Laboratorio Urbano, in un incontro gratuito e aperto al pubblico, nel cui ambito sarà presentato l’articolato programma formativo 2019-2020, indirizzato a bambini, ragazzi e adulti.

In questa occasione si inaugurerà la mostra fotografica degli allievi del corso di fotografia, che esporranno i propri progetti elaborati nel corso dell’anno formativo 2018-2019.

I corsi si svolgeranno da ottobre 2019 a giugno 2020, in orario pomeridiano e serale, negli ambienti attrezzati e confortevoli del Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi.

Con la nascita della Scuola di Arti Visive e Digitali il Cineclub Canudo ha inteso far tesoro della fortunata esperienza pluriennale, maturata nel campo della didattica e della formazione con i PerCorsi Artistici del Laboratorio Urbano, per focalizzare l’attenzione sulle discipline legate alle arti visive e digitali.

Il Cineclub Canudo vanta un’esperienza ventennale nel campo della promozione della cultura cinematografica e della formazione in ambito audiovisivo, per cui attraverso l’istituzione di una vera e propria scuola, con corsi annuali legati alle arti visive e digitali, propone un’offerta formativa completa per chiunque voglia specializzarsi in tali campi, divenuti ormai centrali nel panorama delle moderne professioni digitali.

L’obiettivo principale della Scuola di Arti Visive e Digitali è, dunque, fornire a giovani e adulti un bagaglio di conoscenze e competenze tecniche, sia in ambito artistico che professionale, spendibili nel complesso mondo del lavoro, nelle più diverse categorie e mansioni e a vari livelli di specializzazione. Al termine dei corsi, a tal proposito, sarà rilasciato un attestato di frequenza, utile per finalità didattiche e professionali, che certifichi l’acquisizione da parte dei corsisti di tali competenze specialistiche.

La scuola ha, inoltre, l’obiettivo di avvicinare i più giovani al variegato mondo dell’arte, con lo scopo di stimolare la creatività dei bambini e di potenziarne le capacità cognitive, favorendone la crescita equilibrata e la socialità, attraverso la formazione di un ampio bagaglio culturale e il lavoro di gruppo.

I corsi spaziano dalle discipline più tradizionali del disegno e della pittura (per bambini e adulti), al cinema (con corsi e workshop di sceneggiatura, regia, recitazione, cinema d’animazione e alfabetizzazione cinematografica per bambini e adulti), a quelle legate alle nuove tecnologie e ai nuovi mezzi di comunicazione, tra cui le discipline dell’audiovisivo, con corsi di ripresa, montaggio e postproduzione video (Adobe Premiere e After Effects), fotografia e postproduzione (Adobe Photoshop e Camera Raw), grafica e fotoritocco (Adobe Photoshop e llustrator), comunicazione digitale (web e social media), sound design e musica elettronica, dizione e public speaking, alfabetizzazione digitale (per l’utilizzo di computer, tablet e smartphone). I docenti sono esperti e professionisti qualificati nel proprio settore, come nel caso dell’artista Domenico Velletri, per i corsi di disegno e pittura, e del collettivo InnerLab per i corsi legati alla fotografia, al video e alla grafica.

La Scuola di Arti Visive e Digitali, nel corso dell’anno formativo, presenterà inoltre un ricco programma di attività culturali, tra cui proiezioni, festival e rassegne cinematografiche, mostre d’arte, performance e concerti, presentazioni di libri, conferenze e incontri con autori ed esperti, workshop intensivi in diverse discipline specialistiche, tra cui modellazione e rendering 3D, motion graphic, videoart, fumetto e illustrazione digitale, light painting, djing e remixing, musica da film, tecnico del suono, vari strumenti musicali e molto altro.

Il programma dettagliato con il calendario dei corsi è consultabile sul sito:  www.palazzotupputi.it

È possibile richiedere maggiori informazioni e iscriversi ai corsi presso la sede del Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi, dal lunedì al venerdì, dalle ore 18.00 alle 21.00, oppure contattando i seguenti recapiti:

340 6131760 – info@palazzotupputi.it 

 

 

Presentazione dei corsi

Domenica 22 settembre, ore 18.00 (ingresso gratuito)

 

 

Inizio corsi

Ottobre 2019

 

 

Sede di svolgimento

Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi

via Cardinale Dell’Olio, 30 – Bisceglie

 

 

infoRMAZIONI e iscrizioni

È possibile richiedere informazioni e iscriversi ai corsi dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 21 presso la sede del Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi (2° piano)

 

 

CONTATTi

tel. 340 6131760

info@palazzotupputi.it

www.palazzotupputi.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il calendario di dicembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Gli spazi culturali delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie si preparano ad accogliere il Natale in città con un calendario decembrino ricco di eventi. Tanta lettura e letteratura, come sempre con una serie di interessanti appuntamenti di presentazione. I momenti musicali e di spettacolo si alternano ad iniziative culturali e ai laboratori creativi, artistici e […]

Al Seminario Arcivescovile “don Pasquale Uva” la presentazione “La scuola laboratorio di Pace

Lunedì, 4 dicembre 2023, alle ore 19.30 presso il Seminario Arcivescovile “don Pasquale Uva” di Bisceglie (BT) si parla di Pace e della immediata fine di tutti i conflitti armati in corso Ospiti della serata saranno mons. Giovanni Ricchiuti, arcivescovo di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti e Presidente nazionale di Pax Christi, Rosa Siciliano, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: