Incontri musiciali di settembre allo Sporting Club

Due serate di musica allo Sporting Club venerdì 27 e sabato 28 settembre. Dopo il successo del cartellone estivo, il circolo biscegliese continua a dedicare attenzione all’intrattenimento e alla musica di qualità.

Protagonista del primo appuntamento il pianoforte che con le armonie a quattro mani trascinerà il pubblico in una atmosfera orchestrale. Sul palco i maestri pianisti Luisa Rana e Fabrizio Garofoli, al loro debutto come duo ma con alle spalle due importanti carriere, proporranno un repertorio variegato che spazia da Mozart e Brahams a Rachmaninov e Norton.

Un inedito quartetto presenterà, invece, per il secondo appuntamento melodie jazz: dagli standard nordamericani, alla Bossa Nova e alle atmosfere ritmico-armoniche delle melodie latino americane, con incursioni nella canzone tradizionale partenopea e nella musica italiana, rivisitata in chiave jazz. Alla batteria Paolo Azzella, al pianoforte Fabrizio Garofoli, al contrabbasso Francesco Martinelli, voce di Giovanna Sette.

I concerti si svolgono a partire dalle ore 20 e si concluderanno con un buffet. È previsto un contributo. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il circolo (0803993833 – 3406495584)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: