Unibat: il Comune non avvisa i partecipanti al bando per la Fiera di Natale
La Fiera di Natale che non ha potuto tenersi il giorno domenica 22 dicembre, a causa delle avverse condizioni meteo verrebbe recuperata il giorno domenica 29 dicembre 2019. Tanto risulta da un comunicato stampa e dalla Determinazione dirigenziale emanata dal comune di Bisceglie e pubblicata sull’Albo Pretorio del comune soltanto qualche ora prima della chiusura degli uffici ed a poche ore dalla data di recupero della Fiera quindi il giorno venerdì 27 dicembre 2019.
Ad andare su tutte le furie il Presidente Unibat, Savino Montaruli, autore anche di numerose istanze prodotte al Suap di Bisceglie di partecipazione al Bando Pubblico da parte di associati alla Federazione che hanno regolarmente presentato le loro istanze e che ora sono disorientati. Montaruli ha dichiarato: “vedo che nonostante le continue sollecitazioni ad attuare procedure e comportamenti conformi al dettato normativo ed anche al buon senso, oltre che al rispetto delle Associazioni di Categoria e degli esercenti al comune di Bisceglie aumentano, invece, la dose di incertezza e di pressapochismo. Chi ha deciso la data di domenica 29 dicembre 2019, peraltro una giornata con pessime previsioni meteorologiche, ai limiti dell’allerta meteo, per il recupero della Fiera di Natale del 22 dicembre 2019? Con quale autorità qualcuno si sia permesso di avanzare istanza di recupero della Fiera in tale giornata? Premesso che il giorno domenica 29 dicembre 2019 si svolgeranno mercati già da tempo previsti per l’anticipazione del mercato di Capodanno (mercoledì primo gennaio 2020) quindi una concomitanza assolutamente da evitare per non arrecare danno agli Operatori che hanno partecipato al bando per la Fiera di Natale che si posticipa incautamente a domenica 29 dicembre ma che sono anche titolari di posteggio nei mercati di Capodanno anticipati a tale giornata, restiamo drammaticamente sorpresi della spregiudicatezza con la quale l’Ufficio Suap del comune di Bisceglie abbia proceduto anche in questa circostanza. Senza la consultazione e concertazione obbligatoria con le Associazioni di Categoria, prevista dal Codice Regionale del Commercio e senza la minima comunicazione il comune di Bisceglie adotta una scelta che potrebbe rivelarsi addirittura dannosa, anche alla luce delle previsioni di avverse condizioni meteo. Ovviamente anche questo ulteriore provvedimento verrà doverosamente trasmesso alle competenti Autorità visto che trattasi di posteggi assegnati a mezzo Bando Pubblico quindi procedura assoggetta alla rigide norme che investono questo delicato campo. A tale scopo si trasmettono gli atti alle Autorità in indirizzo per i provvedimenti del caso e per fermare questa emorragia di provvedimenti discutibili che mettono in seria difficoltà anche l’azione sindacale delle Associazioni di Categoria annientate nei loro doveri e diritti statutari e nella loro azione di intervento, salvo evidenziare anomalie e disattese di legge” – ha concluso Montaruli.