Rinegoziare contratti e affitto. Sunia pronto a dare indicazioni agli inquilini.

La crisi del comparto degli affitti abitativi e commerciali sta esplodendo in questa emergenza sanitaria da Covid-19. Come SUNIA, sin dal primo momento, abbiamo individuato nella rinegoziazione dei canoni uno strumento che può rivelarsi decisivo per l’indispensabile contenimento e riduzione degli affitti (abitativi, transitori, per lavoratori e studenti fuori sede e quelli commerciali ed artigianali), e per evitare il ricorso ad un contenzioso che avrebbe conseguenze devastanti per tante famiglie colpite dai riflessi economici dell’epidemia, senza risolvere i problemi di nessuna delle parti, inquilino e proprietario, e aumentando a dismisura gli sfratti senza soluzione alternativa.

Questa nostra proposta è naturalmente rivolta alle associazioni della proprietà immobiliare e poggia, ovviamente, sulla necessità di un concreto e rilevante apporto di risorse unificando i fondi di sostegno all’affitto e per morosità incolpevole da parte del Governo al quale chiediamo che nel prossimo decreto in preparazione siano inserite specifiche misure di sostegno agli inquilini e agevolazioni fiscali, a partire dall’IMU, ai proprietari che decidono di ricorrere a questa modalità di rinegoziazione, che per funzionare presto ma bene dovrà assicurare una estrema semplificazione e accelerazione delle procedure di versamento del contributo da parte dei Comuni, ai quali stiamo chiedendo, con tanti appelli lanciati unitariamente nei vari territori, anche l’urgente riconvocazione dei tavoli degli accordi territoriali sui canoni.

Accordi dove è necessario, a nostro avviso, introdurre Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari
 Sede Nazionale – Via Gioberti, 54 – 00185 Roma
Tel. 06/4927031 – fax 06/4466930 email: segreteria@sunia.it clausole specifiche che consentano modifiche mirate sia ai contratti in corso che a quelli da stipulare.

Le nostre sedi presenti su l’intero territorio nazionale hanno attivato, con le modalità consentita dalle attuali restrizioni, un servizio di ascolto e consulenza con gli interessati (inquilini, lavoratori e studenti fuori sede, commercianti e artigiani) che a noi si rivolgono, per fornire loro un supporto anche modulistico di richiesta di rinegoziazione che consenta un immediato contatto con l’altra parte, per individuare soluzioni eque e percorribili nell’interesse di tutti. Ricordiamo che l’eventuale patto sottoscritto per la diminuzione dell’affitto dovrà essere comunicato all’Agenzia delle Entrate con modalità semplificate, come già previsto dalla Circolare dell’Agenzia 10/E del 2010, consentendo così al proprietario di pagare le imposte sul reale imponibile minore incassato a seguito dell’accordo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Angarano copre l’enorme “cratere” presente nel parcheggio della Stazione, ma seppellisce il tombino della rete fognaria

Risolto un problema e “tombato” un altro. Dopo le innumerevoli segnalazioni circa la pericolosità della grossa buca presente  nel parcheggio della Stazione ferroviaria, l’Amministrazione comunale ha risolto il problema con una calata di asfalto. Ma, osservando attentamente le foto del prima e dopo, notiamo la scomparsa del “tombino” della rete fognaria. Crediamo sia stato seppellito […]

Universo Salute: dopo Foggia, volantinaggio anche a Bisceglie dell’Unione Sindacale di Base

Nella tarda mattinata di oggi, sabato 25 marzo 2023, la Usb (Unione sindacale di base) ha distribuito dei volantini davanti ai cancelli del Don Uva di Bisceglie, dopo averlo fatto con le stesse modalità anche a Foggia durante la giornata di venerdì 24. Secondo le rivendicazioni della Usb, in seguito all’assemblea del 20 marzo scorso, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: