Naglieri: “Invasione parrocchetti ha causato danni, necessario salvaguarda rebiodiversità”

“La recente invasione dei ‘Parrocchetti monaci’ della specie Myiopsitta Bonaparte alle colture da frutto nelle campagne di Bisceglie e del nostro territorio ha creato danni all’agricoltura. Si tratta di un fenomeno che già da qualche anno flagella le produzioni di frutta, con una predilezione per le mandorle, complice una straordinaria abilità nel beccare e rompere il guscio, estraendo il frutto e lasciando il mallo attaccato all’albero. Anche in seguito ad alcuni sopralluoghi effettuati, ci siamo attivati per comprendere le modalità da seguire per il riconoscimento dei danni all’economia agricola locale. Le aziende e gli imprenditori colpiti possono inviare istanza corredata dalla documentazione indicata nel modello di domanda   alla Regione Puglia, segnatamente al Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale – Sezione gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali – Servizio valorizzazione e tutela risorse naturali e biodiversità. Tra la documentazione da allegare alla domanda dovrà esserci la relazione tecnica asseverata, redatta da tecnico abilitato, completa di documentazione fotografica e da ogni altra documentazione aggiuntiva che il richiedente ritenga utile all’attestazione del danno”. Lo dichiara Gianni Naglieri, Assessore all’agricoltura del Comune di Bisceglie.

“L’introduzione di specie aliene invasive (acronimo inglese IAS) provenienti da altri habitat e trasferite volontariamente o involontariamente dall’uomo, ha provocato impatti dannosi e continua a incidere negativamente sugli ecosistemi e sulle attività produttive minacciando anche la salute delle persone”, aggiunge l’assessore Naglieri. “Il fenomeno è ancora poco conosciuto al grande pubblico ma le attività di informazione e sensibilizzazione si stanno moltiplicando per salvaguardare la biodiversità degli habitat autoctoni. È quindi fondamentale adottare le dovute contromisure, per esempio seguendo e applicando i codici di condotta del Programma Europeo LIFE ASAP, che ha come obiettivo ridurre il tasso di introduzione delle IAS sul territorio italiano e mitigarne gli impatti”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Politica, Lopalco si iscrive al Pd: “Ridare spazio, voce e speranza al popolo della sinistra”

“Ho deciso di iscrivermi al Partito Democratico. La mia è la naturale scelta politica dopo un percorso che mi ha visto aderire al progetto politico di Articolo Uno, condividere la scelta di partecipare al percorso costituente, sostenere con convinzione la mozione Schlein e contribuire, con la comunità di Articolo Uno, alla sua vittoria”. È quanto […]

Voto amministrativo del 14 e 15 maggio: Comunicazione Corecom Puglia ai Comuni pugliesi

Consultazione per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali nonché per l’elezione dei Consigli circoscrizionali, per il giorno di domenica 14 e di lunedì 15 maggio 2023. Visto il decreto del Ministro dell’Interno del 3 marzo 2023, con il quale è stata fissata la data delle consultazioni per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: