Associazione Nazionale Bande da Giro, la delegazione del Presidente Grillo incontra la Conferenza Episcopale Pugliese

Giovedi 25 febbraio una delegazione pugliese dell’Associazione Nazionale Bande da Giro, guidata dal suo Presidente, è stata ricevuta presso l’Episcopio di Otranto da Sua Eccellenza Mons. Donato Negro, Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese, da S.E. Mons. Luigi Renna e da S.E. Mons. Vito Angiuli.

Nell’incontro, svoltosi in un clima sereno e cordiale, i vescovi hanno ribadito ed espresso la loro vicinanza a tutti i lavoratori delle bande, dello spettacolo e delle feste patronali mostrando enorme dispiacere per la situazione attuale lavorativa.

Gli stessi Vescovi hanno tenuto a precisare, che la Conferenza Episcopale NON E’ assolutamente contraria alle manifestazioni della Pietà popolare e delle tradizioni, ben comprendendo che queste attività, soprattutto nelle regioni dell’Italia meridionale, oltre ad essere molto seguite dai devoti sono anche motivo di lavoro per molte categorie. Allo stesso tempo, hanno voluto ricordare che, sin dall’inizio della pandemia, e su indicazione del Protocollo d’intesa firmato tra la Conferenza Episcopale Italiana ed il Ministero degli Interni l’8 maggio 2020,  i Vescovi si stanno “semplicemente” attenendo alle disposizioni di legge nazionale vigente. Riguardo le Feste Patronali, inoltre, non hanno mai vietato la possibilità che l’autorità civile organizzasse le manifestazioni “esterne” secondo le disposizioni di emergenza sanitaria.

«In questa occasione -scrive in una nota il Presidente dell’Associazione Nazionale Bande da Giro, Benedetto Grilloci siamo fatti portavoce delle necessità dei lavoratori del settore, ribadendo questo fondamentale passaggio anche ai colleghi della CEI delle altre regioni. Dopo l’incontro odierno con Mons. Donato Negro – Presidente C.E.P. – non sono cambiate le nostre proposte sulla ripartenza delle Feste Patronali per l’anno 2021, tenendo conto delle proposte già avanzate al tavolo delle  Regione Puglia nel 2020. In particolare, vorremmo permettere un’immediata ripartenza del comparto con un intervento dei Comuni, a cui spetterebbe l’onere della realizzazione dei festeggiamenti civili, invogliandoli  stanziare finanziamenti con bandi regionali; inoltre, quanto agli operatori dell’indotto, quali ambulanti, bande musicali, luminaristi, fuochisti e giostrai, vorremmo che gli stessi possano lavorare nel pieno rispetto dei protocolli sulla sicurezza sanitaria vigenti».

«Rimaniamo quindi positivamente colpiti da questo incontro -conclude Grillo- con la speranza che presto, e soprattutto di comune accordo, si possa trovare la quadra per tornare ad onorare i Santi e tramite le Feste tornare a dare lavoro ai tanti lavoratori e famiglie che vivono da questa realtà.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Nuova sessione di riprese cinematografiche il 3 aprile

Lunedì 3 Aprile è prevista una nuova sessione di riprese cinematografiche della serie Tv dal titolo provvisorio Gerri, prodotta da Cattleya. Per consentire lo svolgimento dei lavori e allestire il campo base operativo con i mezzi della produzione cinematografica, il Comandante della Polizia Locale, Michele Dell’Olio, ha istituito dalle ore 00:01 alle 20 del 3 […]

Dal 3 Aprile torna attivo il varco ZTL di piazza Castello

Si avvisa la cittadinanza che a decorrere da lunedì 3 aprile, come previsto dalla Ordinanza Sindacale n. 189 del 5 ottobre 2022, sarà ripristinata l’operatività del varco elettronico di accesso alla Zona a Traffico Limitato del Centro Storico da Largo Castello. A seguito di tale modifica non è consentito l’accesso all’interno della ZTL del Centro […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: