Santa Margherita e i suoi angoli nascosti: primo appuntamento domenica 28 febbraio

Due incontri on line per conoscere la chiesa di Santa Margherita e i suoi angoli nascosti. Una bella occasione per scoprire il tesoro medievale nel cuore di Bisceglie, insieme a Gianfranco Todisco, storico e studioso della città di Bisceglie, e Margherita Pasquale, docente di storia dell’arte medievale.

Gli appuntamenti, organizzati dall’Associazione 21 in collaborazione con il FAI, sono fissati a domenica 28 febbraio e domenica 14 marzo alle ore 17.00 sulle pagine Facebook @santamargheritabisceglie e @21bisceglie.

“L’emergenza Covid non ci permette di aprire al pubblico Santa Margherita. Allora continuiamo a spalancare virtualmente le porte della chiesa medievale sul web. Lo ripetiamo da tempo – spiega Elisabetta Valente dell’Associazione 21 – Santa Margherita è un gioiello, un tesoro nascosto della nostra città. Non valorizzarlo, non farlo conoscere sarebbe un delitto”.

Per questo l’Associazione 21 segna un’altra tappa del progetto sottoscritto pochi mesi fa con il FAI per Santa Margherita. “Due chiacchierate con due studiosi biscegliesi, appassionati di storia, di arte, di cultura e soprattutto di Santa Margherita. Domenica 28 febbraio con Gianfranco Todisco parleremo della cupola, nascosta ai più dalle altre costruzioni che ‘soffocano’ la chiesa, e delle cupole medievali. Il 14 marzo Margherita Pasquale ci guiderà invece alla scoperta delle tombe dei Falconi, sepolcri ricchi di fascino e di mistero ancora oggi perfettamente visibili in un corridoio accanto alla Chiesa”, conclude Elisabetta Valente.

Per maggiori informazioni sugli eventi in diretta Facebook di domenica 28 febbraio e 14 marzo alle ore 17.00, è possibile contattare l’Associazione 21 sui propri canali social, all’indirizzo email info@21bisceglie.it e al numero whatsapp 347 3517036.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La Camera Verde”: entrano nel vivo i laboratori cinematografici del progetto del I Circolo Didattico Statale “E. De Amicis” di Bisceglie

Entrano nel vivo i laboratori del progetto “La Camera Verde”, che da febbraio a maggio 2023 coinvolge i giovani alunni del Primo Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” di Bisceglie, coordinato dalla dirigente scolastica Marialisa Di Liddo e vincitore del bando del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione: “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e […]

Mattini d’aprile tra i giardini di Villa Consiglio, lungo la costa di Ripalta. Omaggio a Italo Calvino

La vita è fonte di ispirazione per la letteratura ma anche quest’ultima ci aiuta a riannodare il filo con quello che ogni giorno trascuriamo. Nel centenario della nascita di Italo Calvino, La Città Possibile, associazione culturale nata nel 2021 con l’obiettivo di valorizzare i luoghi storici e antropologici della città di  Bisceglie,  celebra uno dei […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: