Pro Vita & Famiglia Bisceglie, prosegue la campagna per la vita “Stop aborto”

Bisceglie, Trani, Barletta, Andria, Margherita di Savoia, Trinitapoli, Corato sono alcune delle città che hanno accolto in questi giorni i camion vela per la campagna nazionale a sostegno della vita, promossa dall’associazione Provita e famiglia.
Dopo 40 anni di applicazione della legge 194, i temi della vita nascente e dell’aborto devono ritornare a trovare spazio nel dibattito pubblico. La legge 194, pur se non condivisa e denominata falsamente legge sul “diritto all’aborto”, risulta ad oggi una legge disattesa in molti dei suoi punti, in particolare sulla parte preventiva ovvero la rimozione delle cause che portano una donna a subire il dramma dell’aborto.
Stiamo affrontando, da diversi anni, un periodo di inverno demografico e di calo delle nascite, anche per questo bisogna riportare l’attenzione su questi temi senza relegarli ad una semplicistica azione privata, ovvero proprio come avveniva prima dell’entrata in vigore della legge 194.
A fronte di una diminuzione degli aborti chirurgici, si registra un preoccupante aumento di quelli farmacologici mediante le pillole abortive Norlevo, EllaOne ed RU-486.
Provita e famiglia sosterrà sempre che l’aborto non è mai una libera scelta per la donna. Una libera scelta sarà possibile solo quando ogni donna saprà valutare, senza condizionamenti di ogni sorta, cosa sia meglio per lei e per la creatura che porta nel suo grembo.
Il circolo territoriale
Provita e famiglia Bisceglie

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Confcommercio Bisceglie, Amministrazione Comunale e Polizia Locale partecipano a incontro “Legalità, ci piace”

Si è svolto stamattina, nella sede nazionale Confcommercio a Roma, la decima Giornata nazionale denominata “Legalità, ci piace!” contro la criminalità e i fenomeni illegali. L’iniziativa (mandata anche in diretta streaming sul sito ufficiale di Confcommercio) intende promuovere e rafforzare la cultura della legalità, prerequisito fondamentale per la crescita e lo sviluppo. Sono intervenuti il presidente di […]

Il Comune dedichi «una piazza in ricordo dei 5 ragazzi morti in Belgio per lavoro»

Cinque giovani morti per il lavoro. Tutti di Bisceglie. Vittime di una tragedia simbolo dell’emigrazione all’estero, che merita di essere ricordata. «Sarebbe giusto, dopo mezzo secolo da quell’infausto giorno, fermarsi un attimo ed organizzare per l’anno prossimo un evento per ricordare, in occasione del mezzo secolo dalla tragedia quei ragazzi periti nell’incendio – dice Sergio […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: