Dante ed il Teatro del Viaggio, le future iniziative del regista e attore Gianluigi Belsito per rendere omaggio al Sommo Poeta

Nel settecentenario dedicato a Dante Alighieri, anche la compagnia pugliese Teatro del Viaggio diretta da Gianluigi Belsito vuole ricordare il grande poeta pur dovendo rimandare le iniziative previste per il Dantedì del 25 marzo a 700 anni dalla sua morte. L’attore e regista Belsito aveva già inserito passi danteschi nel suo spettacolo itinerante Federico II e il Sogno della Conoscenza messo in scena nei castelli federiciani di Bari, Trani, Gioia del Colle e Castel del Monte: molti personaggi importanti nella vita dell’Imperatore svevo sono presenti, infatti, nella Divina Commedia, da sua madre Costanza d’Altavilla al figlio Manfredi, da Pier delle Vigne a Michele Scoto. E un altro evento del Teatro del Viaggio, rappresentato nel Parco Rurale Lama d’Antico a Fasano, vedeva attori in costume interpretare Viaggiatori nell’Ade, da Paolo e Francesca ad altri amanti celebri scesi nell’oltretomba come Enea e Didone, Orfeo e Euridice. Eventi replicabili non appena possibile, come il Canto d’Ulisse, oggetto di una curiosa iniziativa: recitato in una vetrina di Bitonto, quella di Asteria Space, con i passanti che ascoltavano in strada. Tendenzialmente contrario al surrogato del teatro in streaming – “Noi facciamo spettacolo dal vivo” dice Belsito. “Se al momento non abbiamo la possibilità di lavorare per le restrizioni anticovid, preferiamo aspettare…!” – la compagnia teatrale ha già fissato una data per la ripresa delle attività, quella di domenica 16 maggio con Dante negli Ipogei. E’ una iniziativa che il console del Touring Club Italiano Luciana Doronzo sta organizzando a Canosa di Puglia in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina e rientra, come tutte le altre, nello stile della compagnia: andare oltre i teatri, orientandosi verso iniziative artistiche che trovano la loro naturale collocazione in luoghi carichi di fascino e suggestione. E così, lontano dalla città, in oasi naturali e sulle spiagge meno accessibili, arrivano le serate sotto le stelle con il Planetario di Bari fra teatro e astronomia, con l’Universo di Dante. Sempre per restare in tema dantesco. info@ilteatrodelviaggio.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Francesco Sinigaglia finalista del “Premio Nabokov” di Novoli

Sabato 18 marzo, a partire dalle 16:00, si è tenuta presso il Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, la presentazione dei libri finalisti della XVII edizione (2022) del Premio internazionale di Letteratura “Nabokov”. Il dottorando biscegliese Francesco Sinigaglia si è aggiudicato la finale nell’ambito della saggistica inedita con il volume dal titolo All the […]

“Circumnavigazione”: un ringraziamento dalla terra a cura di Mimmo Palmiotti

C’è un nuovo lavoro musicale a cura di Mimmo Palmiotti dal titolo Circumnavigazione: Greetings from the Heart, una raccolta strutturata su due volumi, configurati come viaggi nella musica, nell’interiorità, alla ricerca del senso delle cose, tra le emozioni, per ringraziare ogni forma di vita, visibile e invisibile.   Si tratta di due viaggi introspettivi e […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: