“I reati finanziari: quello che al popolo sovrano non si dice”, iniziativa dell’Ass. Avvocati Bisceglie
È il 13 gennaio 2012 quando la famosa e potente agenzia di rating Standard &Poor’s sferra quello che i media chiameranno un attacco all’Europa: Declassamento per l’Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Cipro, Malta, Slovacchia e Slovenia.
Ci troviamo nella più grande crisi economica della storia recente dell’Eurozona. Chi informa e chi influenza il mercato finanziario orientando le scelte di investimento e determinando così lo spostamento di enormi quantità di denaro da un continente all’altro? LE AGENZIE DI RATING!
Cosa succede quando le regole dell’informazione finanziaria vengono violate? Chi risponde di errori capaci di pregiudicare l’economia di un Paese? Come difendersi dagli scandali bancari, salvando i propri risparmi? Questi i temi principali che saranno discussi e trattati durante il webinar dal titolo “I reati finanziari: quello che al popolo sovrano non si dice”, che si terrà venerdì 28/05/2021 alle ore 16.00 su piattaforma Microsoft Teams, accreditato dall’COA Trani (3 cfu). Partendo dall’analisi giuridica del Pubblico Ministero Dott. Michele Ruggiero, primo giudice inquirente ad intentare un processo contro le agenzie di rating e che ha pubblicato un libro sul tema dal titolo “Sotto Attacco”, saranno esaminati aspetti penali e processuali penali con gli interventi dell’Avv. Vincenzo Laudadio e l’Avv. Mario Malcangi.
L’evento, organizzato dall’Associazione Avvocati Bisceglie, sarà moderato dall’Avv. Maria Teresa Misino.